Descrizione della Struttura:
8 GIORNI/7 NOTTI
1° Giorno: New York
Arrivo a New York e trasferimento collettivo al Riu Plaza Times Square o similare (2 notti).
2° Giorno: New York
Colazione americana. In mattinata visita della città di mezza giornata con guida locale in lingua italiana. Le tappe del tour attraversano i più famosi punti di interesse di Manhattan: a Midtown si vedono il Rockefeller Center e la San Patrick Cathedral, la cattedrale cattolica in stile neogotico lungo la strada più nota al mondo, la rinomata 5th Avenue, e ancora le mille luci di Times Square, l’Empire State Building, il polmone verde di Manhattan, Central Park, che divide l’Upper West e l’Upper East Side. Scendendo verso il Distretto Finanziario si incontra Wall Street, il World Trade Center, e poco distante Battery Park da dove è possibile ammirare Lady Liberty che ha “salutato” l’arrivo di tanti immigranti carichi di speranza e in cerca di fortuna: la Statua della Libertà. Pomeriggio libero per approfondire le visite. Pernottamento
3° Giorno: New York / Cascate del Niagara (660 Km)
Colazione americana. Alle 7.30 partenza per le Cascate del Niagara attraversando lo stato di New York con una guida parlante Italiano (che sarà la stessa fino al ritorno a New York). Arrivo nel tardo pomeriggio a Niagara. Le cascate del Niagara sono tra le mete più visitate del continente nordamericano. Non sono fra le più alte al mondo (52 metri di salto), ma lo spettacolo vero è dato dall’imponenza, dall’ampiezza e dalla portata delle acque. “Niagara” deriva da una parola che nella lingua degli indiani d’America significa “acque tonanti” e non poteva esserci nome più azzeccato! Cena. Pernottamento in albergo: Hilton Niagara Falls o similare (2 notti).
4° Giorno: Cascate del Niagara
Colazione americana. Partenza per l’attrazione indiscussa delle Cascate del Niagara, la breve crociera a bordo del battello “Hornblower” (Journey Behind the Falls se Hornblower non fosse possibile). Infatti non si può dire di aver visto davvero le cascate del Niagara senza aver fatto un giro su uno dei battelli che si spingono fin sotto i loro potenti getti d’acqua. Salite a bordo e preparatevi al suono assordante delle cascate, ammirate la potenza delle loro acque da diversi punti di vista, emozionatevi di fronte a tutta la forza delle cascate da vicino. Nel pomeriggio visita della città di Toronto. Pernottamento in albergo.
5° Giorno: Cascate del Niagara / Washington D.C. (780 Km)
Colazione americana. Partenza per Washington D.C. e arrivo nel tardo pomeriggio. Capitale degli Stati Uniti, sede di tutti gli uffici amministrativi del Paese, Washington D.C. si affaccia sul fiume Potomac: in nessun luogo come questo si respira l’aria del sogno americano, testimoniato da monumenti nazionali e musei sparsi un po’ ovunque, molti dei quali con ingresso gratuito. Sistemazione e pernottamento in hotel: Mayflower hotel o similare (2 notti).
6° Giorno: Washington
Colazione americana. Visita della città con guida locale. Trovarsi di fronte alla residenza della persona più potente del pianeta fa un certo effetto… La Casa Bianca non è solo la fantastica dimora dove risiede il Presidente degli USA con la sua famiglia, bensì un simbolo che ha preso piede nel nostro immaginario. Di fronte alla Casa Bianca si estende il Mall che include diverse attrazioni: il Washington Monument, l’obelisco alto 166 metri dedicato al primo Presidente, George Washington. Poco distante troviamo il campidoglio, centro della ciita’ di Washington, e il Lincoln Memorial in onore del 16mo Presidente degli Stati Uniti. Ci spostiamo poi nel quartiere di Arlington per la visita del cimitero dove si trovano il monumento al Milite Ignoto e soprattutto la tomba di J.F. Kennedy, uno dei Presidenti degli USA più amati. Cena. Pernottamento in albergo.
7° Giorno: Washington/Philadelphia/New York (375 km)
Colazione americana. Partenza per New York con una sosta a Philadelphia e breve visita del centro storico. Philadelphia, simbolo di libertà e democrazia, prima capitale degli Stati Uniti d’America, fondamentale per la storia americana, “città dell’amore fraterno”. Philly è il fulcro della storia degli USA, teatro dei principali avvenimenti fondativi della nazione americana: nel 1776 nell’Independence Hall fu firmata la Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti e fu redatta la costituzione americana. Simbolo di questa indipendenza è la Liberty Bell i cui rintocchi hanno contraddistinto i momenti più importanti del passato degli USA. L’arrivo a New York è previsto nel tardo pomeriggio. Trasferimento al porto per ammirare l’incantevole e indimenticabile panorama della città illuminata direttamente dall’acqua, durante la cena d’arrivederci sul Bateaux ** è richiesto abbigliamento formale **. Pernottamento in albergo: Riu Plaza Times Square
8° Giorno: New York
Colazione americana. Trasferimento collettivo in aeroporto. Fine dei servizi
Documenti necessari:I cittadini Italiani devono attenersi scrupolosamente alle norme di legge italiane in merito ai documenti di espatrio. I minori devono sempre essere accompagnati. Si rende noto che per questi ultimi con l’approvazione del Decreto Legge 135 del 2009 è diventato obbligatorio il passaporto individuale.
I cittadini con passaporto non italiano devono informarsi presso il proprio consolato per verificare le norme d’ingresso nel paese di destinazione. Prima di intraprendere il viaggio è comunque consigliabile informarsi presso gli uffici competenti.
Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.
I cittadini italiani possono usufruire del “Visa Waiver Program” (ingresso senza visto), solo se in possesso di passaporto a lettura ottica emesso entro il 25 ottobre 2005. I passaporti emessi tra il 26 ottobre 2005 e il 25 ottobre 2006 devono essere a lettura ottica e con foto digitale. I passaporti emessi dal 26 ottobre 2006 in poi devono essere elettronici con chip. Questo vale sia per gli adulti che per i bambini i quali, pertanto, non potranno essere iscritti nel passaporto dei genitori, ma dovranno essere in possesso di passaporto individuale. Il documento deve essere in corso di validità fino alla data di rientro in Italia. Tale procedura è valida se il soggiorno negli Stati Uniti non supera i 90 giorni. Le autorità americane richiedono l’autorizzazione anticipata per l’ingresso negli Stati Uniti. Tutti i visitatori dovranno obbligatoriamente accedere al sito ESTA (a pagamento € 14,00 soggetto a variazione senza preavviso) ed ottenere l’autorizzazione elettronica entro 72 ore prima della partenza. E’ inoltre obbligatoria la comunicazione dei dati personali al tour operator per l’inserimento degli stessi nella prenotazione del volo aereo almeno 72 ore prima della partenza.A far data dal 26/06/12 si renderà obbligatorio, per l’attraversamento delle frontiere, che tutti i minori Italiani siano muniti di documento di viaggio individuale
(passaporto oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, carta d’identità valida per l’espatrio o altro documento di viaggio equipollente).
Non saranno più ritenute valide le iscrizioni dei minori sul passaporto del genitore.
Il passaporto del genitore attestante l’iscrizione del minore, resta comunque valido fino alla data di scadenza solo ed esclusivamente per il genitore.
Dal 26 giugno 2012 non potranno essere accettati coloro che dovessero presentarsi senza requisiti di cui sopra.
La nostra Società non potrà essere ritenuta responsabile della validità dei documenti di espatrio in caso di negato imbarco al check in.
Per informazioni più dettagliate invitiamo i viaggiatori a contattare la Polizia di Stato della propria città oppure consultare il sito internet:
Polizia di stato oppure
Viaggiare Sicuri
Consigli sanitari: Parlare degli Stati Uniti d'America come di un unicum è impossibile, tante sono le differenze, geografiche, climatiche, antropologiche, sociali che caratterizzano il Paese. Pur esistendo delle caratteristiche comuni, in primis il forte senso di appartenenza nazionale, spesso criticato all'estero, secoli di immigrazione da diversi paesi e diversi continenti hanno dato vita a un mix diverso man mano che ci si sposta da Nord a Sud, da Est a Ovest. Gli Stati Uniti sono il bene e il male, la ricchezza e la povertà: tutte immagini che abbiamo imparato a metabolizzare e a ritenere vere. L'unico modo per conoscere gli Stati Uniti è andarci e cercare di capire quali siano le caratteristiche che rendono ogni posto, ogni città, unico e diverso dagli altri. Sì, perché gli Stati Uniti sono il Paese delle metropoli, situate soprattutto sulle due fasce costiere: New York, o, più giù, Miami sull'Oceano Atlantico, e Los Angeles, San Francisco, oppure Seattle, sul versante ovest e sul Pacifico. Città accomunate dalla grandezza ma completamente diverse tra di loro: da un lato la cosmopolita New York (spesso avrete sentito che New York, in realtà, non è America), la città dove tutto appare possibile, e dove "i sogni diventano realtà", dall'altro Miami, ricca, divertente, kitsch, con i suoi grattacieli affacciati sul mare e con la difficoltà di far convivere immigrati cubani, africani, europei, in un puzzle di difficile risoluzione. E come confondere lo scintillio di Los Angeles e di Hollywood con il clima di Seattle, da dove i Nirvana hanno conquistato il mondo. Ma gli Stati Uniti sono anche spazi incontaminati: i canyon che si trovano in Colorado, i grandi parchi, o, più in piccolo, le riserve naturali che si possono trovare anche in Florida, come le Everglades. Non è finita: Stati Uniti significa anche Texas, con i suoi ranch e la sua visione conservatrice della vita, e significa anche Hawaii; nell'arcipelago situato al largo della costa californiana, nel mezzo dell'Oceano Pacifico, sono ben pochi i richiami a quello che si può trovare invece nella parte continentale. E come dimenticare Las Vegas: una città finta, irreale, fatta di luci, di sogni e di speranze, spesso infrante, che spunta dal nulla nel bel mezzo del deserto del Nevada. Gli Stati Uniti d'America sono un Paese che è tante cose insieme. Ognuna di esse però ha qualcosa da offrire a chi abbia intenzione di scoprirla senza pregiudizi e senza paraocchi.