Dopo la primavera di Praga arriva l’estate!


Praga è storicamente famosa per la sua primavera e tradizionalmente nota per l’atmosfera dei mercatini di Natale. Ma anche in estate la capitale della Repubblica Ceca ha molto da offrire ai turisti. Non a caso ad agosto Praga si riempie di turisti. La Repubblica ceca peraltro gode di un clima mite e mai troppo caldo: anche in estate Praga non supera mediamente i 20-25 gradi (con picchi di trenta nelle giornate più calde). Va detto peraltro che se è vero che la neve crea un’atmosfera magica e romantica, d’altra parte rende anche meno agevoli gli spostamenti ed è un vero peccato non avere modo di camminare a lungo per le vie della città ammirandone i monumenti (dal Castello alla città vecchia, da Malà Strana alla Cattedrale di San Vito, dal ghetto ebraico con il suggestivo cimitero al ponte Carlo fino all’orologio astronomico. L’ideale è scegliere un hotel in centro in modo da poter girare senza vincoli a piedi. Per il resto guarda guardare al Castello, visibile da tutti i punti della città, per non perdere mai l’orientamento. D’estate a Praga piove molto raramente. Se comunque doveste essere sfortunati n questo senso non c’è problema perché esistono attrazioni culturali al chiuso (ad esempio la casa museo di Kafka o la casa danzante dedicata a Fred e Ginger) o in alternativa ci si può unire ai locali nei pub. Un altro vantaggio del visitare Praga in estate è che le ore di luce sono notevolmente di più rispetto all’inverno. A luglio e agosto c’è il sole fino alle 22.00 circa: con le giornate lunghe è piacevole restare fuori nelle tipiche piazzette della città, magari sorseggiando una birra locale. Chi ha visitato altre città della Repubblica Ceca riconoscerà subito a Praga un fascino singolare e unico, più moderno e occidentalizzato