Tutte i Last Minute >
Basilicata
Vacanze e viaggi Last Minute Basilicata
Last Minute
Basilicata
Basilicata - Prenota subito su YallaYalla la tua vacanza last minute. Scopri le nostre migliori offerte e preparati a partire!
Scopri le offerte last minute per la Basilicata con Yalla Yalla e immergiti in un viaggio attraverso storia millenaria e paesaggi mozzafiato. Esplora Matera e i suoi famosi Sassi, patrimonio UNESCO che racconta millenni di storia umana scavata nella roccia. Lasciati incantare dalla perla del Tirreno, Maratea, con le sue coste frastagliate e le acque cristalline. Avventurati nel maestoso Parco del Pollino, dove natura incontaminata e tradizioni antiche si fondono in perfetta armonia. Scopri il fascino medievale di Melfi e la magia delle Dolomiti Lucane che fanno da cornice al borgo di Castelmezzano. Visita l'antica Metaponto con i suoi tesori archeologici e la città fantasma di Craco, set cinematografico naturale che domina le colline lucane. Approfitta delle nostre vantaggiose offerte per esplorare questa terra autentica e sorprendente.
Basilicata - Tutte le località con Last Minute attivi.
Scopri le offerte last minute per la Basilicata con Yalla Yalla e immergiti in un viaggio attraverso storia millenaria e paesaggi mozzafiato. Esplora Matera e i suoi famosi Sassi, patrimonio UNESCO che racconta millenni di storia umana scavata nella roccia. Lasciati incantare dalla perla del Tirreno, Maratea, con le sue coste frastagliate e le acque cristalline. Avventurati nel maestoso Parco del Pollino, dove natura incontaminata e tradizioni antiche si fondono in perfetta armonia. Scopri il fascino medievale di Melfi e la magia delle Dolomiti Lucane che fanno da cornice al borgo di Castelmezzano. Visita l'antica Metaponto con i suoi tesori archeologici e la città fantasma di Craco, set cinematografico naturale che domina le colline lucane. Approfitta delle nostre vantaggiose offerte per esplorare questa terra autentica e sorprendente.
Basilicata - Informazioni da sapere.
Qual è il periodo migliore dell'anno per andare in vacanza?
Il clima varia tra costa e interno offrendo diverse opportunità:
- Estate (giugno-agosto): temperatura 25-35°C, ideale per mare e eventi culturali
- Primavera (aprile-maggio): clima mite 15-25°C, perfetto per trekking e visite culturali
- Autunno (settembre-ottobre): temperature gradevoli e sagre locali
- Inverno (dicembre-febbraio): neve sui monti, ideale per sci sul Pollino
- Alta stagione balneare: metà luglio-agosto con prezzi maggiorati
- Matera: evitare agosto per il caldo intenso, meglio primavera/autunno
- Eventi religiosi e folkloristici: maggiormente concentrati in estate
Con quanto anticipo bisogna prenotare il viaggio?
La prenotazione varia secondo periodo e destinazione:
- Alta stagione estiva (luglio-agosto): 3-4 mesi per zone costiere
- Matera centro storico: 4-5 mesi, specie per hotel nei Sassi
- Eventi speciali (Madonna della Bruna): 5-6 mesi prima
- Ponti e festività: 2-3 mesi di anticipo
- Bassa stagione: 1-2 mesi sufficienti
- Agriturismi weekend: 2-3 settimane in anticipo
- Periodi sagre locali: 2-3 mesi per sistemazioni vicine
Quali sono le località più belle da visitare?
La regione offre mete diverse e suggestive:
- Matera: Sassi, chiese rupestri, patrimonio UNESCO
- Maratea: perla del Tirreno con Cristo Redentore
- Metaponto: area archeologica magna grecia
- Castelmezzano: borgo spettacolare tra le Dolomiti Lucane
- Pietrapertosa: Volo dell'Angelo e centro storico medievale
- Policoro: spiagge e museo archeologico
- Parco del Pollino: natura incontaminata e paesi arbëreshë
- Venosa: parco archeologico e Abbazia della Trinità
Come muoversi in Basilicata?
Il trasporto richiede pianificazione accurata:
- Auto propria/noleggio: mezzo ideale per esplorare il territorio
- Bus regionali: collegamenti tra centri principali (Sita Sud)
- Treni: rete limitata, principali stazioni Metaponto e Potenza
- Transfer privati: disponibili su prenotazione (40-100€)
- Navette turistiche: attive in alta stagione per siti principali
- Taxi: servizio limitato alle città maggiori
- Escursioni organizzate: opzione comoda per siti specifici
Cosa mangiare?
La gastronomia lucana è ricca di sapori autentici:
- Peperoni cruschi: peperoni essiccati IGP di Senise
- Caciocavallo podolico: formaggio tipico del Pollino
- Orecchiette e strascinati con ragù lucano
- Lucanica: salsiccia speziata tradizionale
- Baccalà alla lucana con peperoni cruschi
- Rafanata: frittata con rafano locale
- Aglianico del Vulture DOC: vino rosso pregiato
- Pane di Matera IGP: forma caratteristica e lunga conservazione
Quali sono le attività da non perdere?
Il territorio offre esperienze diverse:
- Tour dei Sassi di Matera con guida locale
- Volo dell'Angelo tra le Dolomiti Lucane
- Trekking nel Parco Nazionale del Pollino
- Visita ai borghi fantasma (Craco)
- Tour enogastronomico nelle cantine del Vulture
- Escursioni in barca lungo la costa di Maratea
- Visita siti archeologici magna grecia
- Partecipazione a sagre tradizionali estive
Quali sono le spiagge più belle della Basilicata?
Il litorale offre due coste distintive:
- Costa di Maratea (Tirreno): Spiaggia Nera, calette isolate
- Marina di Pisticci: lunghissime spiagge sabbiose
- Lido di Policoro: sabbia dorata e pineta
- Spiaggia di Metaponto: arenile ampio con stabilimenti
- Marina di Nova Siri: acque cristalline e servizi
- Acquafredda di Maratea: calette rocciose scenografiche
- Baia di Macarro: accesso via sentiero panoramico
- Cala Jannita: piccola baia incontaminata
Dove alloggiare?
Le sistemazioni variano per tipologia e location:
- Hotel nei Sassi di Matera: esperienza unica in grotta
- Agriturismi nel Vulture: immersione nella natura
- Resort sulla costa ionica: comfort moderni
- Boutique hotel Maratea: vista mare spettacolare
- B&B nei borghi storici: atmosfera autentica
- Masserie ristrutturate: soggiorno rurale di charme
- Alberghi diffusi: integrazione col territorio
- Camping attrezzati: opzione economica in estate
Quali eventi e sagre principali ci sono in Basilicata?
Il calendario eventi è ricco tutto l'anno:
- Festa della Bruna (2 luglio): principale festa di Matera
- Lucania Film Festival (agosto): cinema indipendente
- Sagra della Varola: castagne a Melfi (ottobre)
- Presepe Vivente Matera (dicembre-gennaio)
- Carnevale di Tricarico: maschere tradizionali
- U' Strittul' ru Zafaran: pasta Ferrandina (agosto)
- Percorsi del Sacro: processioni pasquali
- Festival dei Teatri del Sud (estate)
Quali sono i costi medi per una vacanza?
I prezzi variano per stagione e località:
- Hotel 3 stelle: 60-100€ camera doppia
- Sassi di Matera: 100-200€ per hotel di charme
- Agriturismi: 50-80€ mezza pensione
- Ristoranti: 25-35€ menu completo
- Stabilimenti balneari: 15-25€ giornaliero
- Escursioni guidate: 30-50€ per persona
- Noleggio auto: 40-60€ al giorno
- Ingressi musei/siti: 5-15€ per persona