Tutte i Last Minute >
Croazia
Vacanze e viaggi Last Minute Croazia
Last Minute
Croazia
Croazia - Prenota subito su YallaYalla.it la tua vacanza last minute. Scopri le nostre migliori offerte e preparati a partire!
Approfitta delle offerte last minute per la Croazia con Yalla Yalla e scopri un paese dove storia e natura si fondono in perfetta armonia. Esplora la perla dell'Adriatico, Dubrovnik, con le sue mura medievali e i vicoli lastricati. Vivi la storia nel palazzo di Diocleziano a Spalato e naviga tra le magnifiche isole dalmate. Lasciati incantare dalle cascate del Parco Nazionale di Plitvice, patrimonio UNESCO. Scopri il fascino mitteleuropeo di Zagabria e le meraviglie dell'Istria con i suoi borghi medievali. Goditi il sole sulle spiagge adriatiche e l'atmosfera mondana dell'isola di Hvar. Ammira i tramonti mozzafiato di Zara e il suo organo marino. Le nostre vantaggiose offerte ti permetteranno di vivere un'esperienza indimenticabile in questo paese dalle mille sfaccettature.
Croazia - Tutte le località con Last Minute attivi.
Approfitta delle offerte last minute per la Croazia con Yalla Yalla e scopri un paese dove storia e natura si fondono in perfetta armonia. Esplora la perla dell'Adriatico, Dubrovnik, con le sue mura medievali e i vicoli lastricati. Vivi la storia nel palazzo di Diocleziano a Spalato e naviga tra le magnifiche isole dalmate. Lasciati incantare dalle cascate del Parco Nazionale di Plitvice, patrimonio UNESCO. Scopri il fascino mitteleuropeo di Zagabria e le meraviglie dell'Istria con i suoi borghi medievali. Goditi il sole sulle spiagge adriatiche e l'atmosfera mondana dell'isola di Hvar. Ammira i tramonti mozzafiato di Zara e il suo organo marino. Le nostre vantaggiose offerte ti permetteranno di vivere un'esperienza indimenticabile in questo paese dalle mille sfaccettature.
Croazia - Informazioni da sapere.
Qual è il periodo migliore dell'anno per andare in vacanza?
Il periodo migliore per visitare la destinazione si estende da maggio a ottobre, con condizioni climatiche ottimali per diverse attività turistiche. L'alta stagione, da metà luglio a fine agosto, offre temperature ideali per il mare (25-30°C) ma presenta maggiore affluenza turistica e prezzi più elevati. La tarda primavera (maggio-giugno) e l'inizio autunno (settembre-ottobre) rappresentano periodi eccellenti per un viaggio, con temperature gradevoli (20-25°C), prezzi più contenuti e minor affollamento. In particolare:
- Maggio-Giugno: ideale per città d'arte e parchi naturali, temperatura media 20-25°C
- Luglio-Agosto: perfetto per vacanze balneari, temperatura mare 23-25°C, temperatura aria 25-30°C
- Settembre-Ottobre: ottimo per turismo culturale e naturalistico, temperatura 18-23°C
- Novembre-Aprile: bassa stagione, temperature più fresche, ideale per terme e città d'arte
Con quanto anticipo bisogna prenotare il pacchetto vacanze?
La prenotazione anticipata è fortemente consigliata, con tempistiche che variano in base al periodo scelto per il viaggio. Per l'alta stagione (luglio-agosto) è necessario prenotare con 4-6 mesi di anticipo, specialmente per le località più richieste come le isole dalmate e le città costiere.
- Alta stagione (luglio-agosto): prenotare 4-6 mesi prima
- Media stagione (maggio-giugno, settembre): prenotare 3-4 mesi prima
- Bassa stagione (ottobre-aprile): prenotare 1-2 mesi prima
- Eventi speciali e festival: prenotare 6-8 mesi prima
- Gruppi numerosi: prenotare 6-8 mesi prima per garantire disponibilità
- Località più richieste (Dubrovnik, Hvar, Spalato): prenotare 5-6 mesi prima anche in media stagione
Qual è la valuta monetaria?
La valuta ufficiale è l'Euro (EUR), adottato dal 1° gennaio 2023 in sostituzione della precedente Kuna croata. Questo cambiamento ha semplificato notevolmente le transazioni per i turisti provenienti dall'Eurozona.
- Banconote in circolazione: 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 euro
- Monete: 1 e 2 euro, 1, 2, 5, 10, 20 e 50 centesimi
- Cambio valuta: disponibile presso banche, uffici di cambio e principali strutture turistiche
- Prelievi: possibili presso gli ATM con carte internazionali
- Accettazione carte: diffusa nelle principali località turistiche
- Consiglio: portare sempre con sé del contante, specialmente nei luoghi meno turistici
Dove andare al mare?
Le coste offrono una varietà di località balneari, ciascuna con caratteristiche distintive. La costa dalmata e quella istriana presentano numerose opzioni per ogni tipo di viaggiatore:
- Istria: spiagge di ciottoli e rocce con acque cristalline, ideali per famiglie (Porec, Rovinj, Pula)
- Isole del Quarnaro: combinazione di spiagge sabbiose e rocciose (Krk, Rab, Losinj)
- Dalmazia settentrionale: calette nascoste e spiagge attrezzate (Zara, isole Kornati)
- Dalmazia centrale: mix di spiagge urbane e naturali (Split, Trogir, isola di Brac con la famosa Zlatni Rat)
- Dalmazia meridionale: acque cristalline e spiagge storiche (Dubrovnik, isole di Hvar e Korcula)
- Makarska Riviera: lunghe spiagge di ciottoli con panorami mozzafiato
- Isola di Vis: calette isolate e grotte marine spettacolari
Quali sono le attrazioni principali?
Il territorio offre un patrimonio culturale e naturale straordinariamente vario, con numerosi siti UNESCO e attrazioni imperdibili:
- Città storiche: centro storico di Dubrovnik con le sue mura, palazzo di Diocleziano a Split, centro medievale di Trogir
- Parchi Nazionali: Plitvice con i suoi laghi e cascate, Krka con le cascate, arcipelago delle Kornati
- Isole: Hvar con la sua vita mondana, Korcula con il presunto luogo di nascita di Marco Polo, Mljet con il suo parco nazionale
- Siti archeologici: anfiteatro romano di Pula, resti di Salona vicino Split
- Attrazioni naturali: grotta blu di Bisevo, spiaggia di Zlatni Rat a Brac
- Centri culturali: musei di Zagabria, teatro nazionale di Rijeka
- Architettura religiosa: cattedrale di San Giacomo a Sibenik, basilica Euphrasiana a Porec
- Esperienze enogastronomiche: vigneti dell'Istria, produzione di olio d'oliva sull'isola di Solta
Come telefonare e navigare su internet?
Le telecomunicazioni sono ben sviluppate, con copertura di rete estesa e diverse opzioni per restare connessi:
- Prefisso internazionale: +385 per chiamare in Croazia dall'estero
- Roaming: disponibile per utenti UE senza costi aggiuntivi (verificare con proprio operatore)
- Reti mobili principali: Hrvatski Telekom, A1, Telemach
- Wi-Fi: disponibile gratuitamente in hotel, ristoranti, bar e luoghi pubblici delle principali città
- SIM locali: acquistabili con documento d'identità presso operatori telefonici, tabaccherie e centri commerciali
- Copertura 4G/5G: eccellente nelle aree turistiche e nelle principali città
- Internet point: presenti nelle zone turistiche e nei centri urbani
Quante ore di volo ci sono dall'Italia in Croazia?
I collegamenti aerei tra Italia e Croazia sono frequenti e relativamente brevi, con diverse opzioni di volo:
- Nord Italia - Zagabria: circa 1 ora di volo
- Roma - Split: circa 1 ora e 10 minuti
- Milano - Dubrovnik: circa 1 ora e 30 minuti
- Venezia - Zara: circa 1 ora
- Bologna - Pula: circa 1 ora
- Principali aeroporti croati: Zagabria, Split, Dubrovnik, Pula, Zara, Rijeka
- Frequenza voli: maggiore in alta stagione (aprile-ottobre)
- Collegamenti diretti disponibili da numerose città italiane, specialmente nel periodo estivo
Qual è la differenza di fuso orario tra l'Italia e la Croazia?
Non esiste alcuna differenza di fuso orario tra Italia e Croazia, entrambi i paesi seguono lo stesso orario dell'Europa Centrale (CET/CEST):
- Stesso fuso orario (UTC+1 in inverno)
- Stesso orario legale (UTC+2 in estate)
- Cambio ora legale: ultima domenica di marzo
- Ritorno ora solare: ultima domenica di ottobre
- Nessuna necessità di aggiustare orologi o dispositivi elettronici
- Orari di apertura attività commerciali simili a quelli italiani
- Coordinamento facilitato per prenotazioni e appuntamenti
Quali lingue si parlano?
La situazione linguistica riflette la ricca storia culturale del paese, con diverse lingue parlate e comprese:
- Lingua ufficiale: croato, appartenente al gruppo delle lingue slave meridionali
- Lingue minoritarie riconosciute: italiano (specialmente in Istria), ungherese, ceco, slovacco
- Inglese: ampiamente parlato nelle zone turistiche e dai giovani
- Tedesco: diffuso nelle zone turistiche, specialmente sulla costa
- Italiano: compreso e parlato nelle regioni costiere e in Istria
- Dialetti regionali: kajkavo (nord), cakavo (costa), stokavo (entroterra)
- Alfabeto: latino, con alcuni caratteri specifici (č, ć, đ, š, ž)
Come vestirsi e cosa mettere in valigia?
L'abbigliamento da portare varia in base alla stagione e alle attività pianificate, con alcune considerazioni importanti:
- Estate (giugno-settembre): abiti leggeri, costume da bagno, cappello, occhiali da sole, crema solare, scarpe comode per camminare su spiagge di ciottoli
- Primavera/Autunno: abbigliamento a strati, giacca leggera impermeabile, maglione per le serate
- Città e ristoranti: abbigliamento casual-elegante, evitare costumi da bagno nei centri urbani
- Visite religiose: abbigliamento rispettoso che copra spalle e ginocchia
- Scarpe: comode per camminare, sandali resistenti per le spiagge, scarpe da trekking per escursioni
- Accessori utili: zaino leggero per escursioni, adattatore elettrico (anche se raramente necessario), repellente per insetti
- Sport e attività: attrezzatura specifica per snorkeling, trekking o altre attività pianificate
Per la corrente elettrica è necessario munirsi di adattatore?
Il sistema elettrico è compatibile con quello italiano, rendendo superfluo l'uso di adattatori per la maggior parte dei dispositivi:
- Voltaggio: 230V (stesso dell'Italia)
- Frequenza: 50Hz (identica all'Italia)
- Prese: tipo C e F, compatibili con le spine europee standard
- Dispositivi dall'Italia: utilizzabili direttamente senza adattatore
- Dispositivi extra-europei: potrebbero necessitare di adattatore (es. dispositivi USA, UK)
- Disponibilità adattatori: acquistabili in aeroporti, centri commerciali e negozi di elettronica
- Consiglio: portare una ciabatta multipla per caricare più dispositivi
Cosa comprare?
Il paese offre una varietà di prodotti tipici e artigianali che rappresentano eccellenti souvenir e acquisti autentici:
- Prodotti gastronomici: olio d'oliva istriano, tartufi, vini autoctoni (Plavac Mali, Malvasia), liquori tradizionali (Maraschino di Zara, Prošek)
- Artigianato: merletto di Pag, lavanda di Hvar, ceramiche tradizionali, gioielli con corallo rosso
- Specialità locali: sale di Pag, miele di lavanda, conserve di pesce, spezie dalmate
- Oggetti tradizionali: licitar (biscotti decorati), cravatte (origine croata)
- Prodotti cosmetici: creme alla lavanda, oli essenziali, saponi artigianali
- Oggetti decorativi: arte naive croata, dipinti marittimi, oggetti in legno d'ulivo
- Souvenir enogastronomici: grappa aromatizzata, conserve di fichi, canditi di scorza d'arancia
Cosa mangiare?
La cucina locale offre una fusione di influenze mediterranee e mitteleuropee, con piatti caratteristici per ogni regione:
- Specialità di pesce: branzino e orata alla griglia, brodetto di pesce, polpo alla piastra, cozze alla buzara
- Carni e affettati: pršut (prosciutto crudo), ćevapi (polpette di carne speziata), pašticada (stufato di manzo)
- Primi piatti: pasta fatta in casa, gnocchi al sugo di carne, risotto al nero di seppia
- Zuppe: riblja juha (zuppa di pesce), maneštra (minestrone istriano)
- Formaggi: paški sir (formaggio di Pag), škripavac (formaggio fresco)
- Dolci: strukli (strudel), fritule (frittelle), kremšnite (millefoglie alla crema)
- Street food: burek (torta salata ripiena), sarma (involtini di cavolo), lepinje (pane piatto)
- Vini locali: Plavac Mali, Malvasia Istriana, Pošip, Grk
Che escursioni fare?
Il territorio offre numerose opportunità per escursioni e attività all'aria aperta, adatte a diversi interessi e livelli di preparazione:
- Parchi Nazionali: trekking ai laghi di Plitvice, escursioni alle cascate di Krka, tour in barca alle isole Kornati
- Isole: tour in barca alle grotte blu di Bisevo, escursioni nell'arcipelago di Zara, visita alle saline di Pag
- Natura e avventura: arrampicata nel parco Paklenica, kayak lungo la costa dalmata, cicloturismo in Istria
- Storia e cultura: tour delle mura di Dubrovnik, visita al palazzo di Diocleziano a Split, escursione a Mostar
- Enogastronomia: tour dei vigneti dell'Istria, degustazioni di olio d'oliva, visita ai produttori di formaggio di Pag
- Sport acquatici: snorkeling nelle calette isolate, diving nei relitti, windsurf a Bol
- Montagna: escursioni sul Velebit, trekking sull'isola di Mljet, hiking nel Gorski Kotar
- Tour tematici: location di Game of Thrones a Dubrovnik, tour fotografici al tramonto, bird watching nel delta della Neretva
Come ci si sposta?
La rete di trasporti offre diverse opzioni per spostarsi nel paese, con servizi efficienti e ben organizzati:
- Trasporto su strada: autostrade moderne e ben mantenute, autobus intercity frequenti e puntuali
- Collegamenti marittimi: traghetti regolari tra costa e isole, catamarani veloci in alta stagione
- Trasporto ferroviario: rete principale tra Zagabria e le maggiori città, treni moderni sulle tratte principali
- Noleggio auto: ampia disponibilità di agenzie, documenti necessari: patente internazionale e carta di credito
- Trasporti urbani: bus e tram nelle città principali, collegamenti frequenti nelle zone turistiche
- Taxi e ride-sharing: servizi disponibili nelle principali città e zone turistiche
- Servizi turistici: escursioni organizzate, shuttle per aeroporti, tour privati
- Bicicletta: piste ciclabili nelle città e percorsi cicloturistici ben segnalati
Cosa fare oltre il mare?
Il paese offre numerose attività alternative al turismo balneare, con attrazioni per tutti i gusti:
- Cultura e storia: musei di Zagabria, siti archeologici romani, castelli medievali nell'entroterra
- Natura e sport: trekking nei parchi nazionali, cicloturismo, arrampicata sportiva
- Benessere: terme naturali di Tuhelj, spa di lusso, centri wellness
- Enogastronomia: strade del vino in Istria, degustazioni di olio d'oliva, cooking class tradizionali
- Eventi culturali: festival musicali estivi, rappresentazioni storiche, mostre d'arte contemporanea
- Shopping: mercati tradizionali, centri commerciali moderni, boutique di design locale
- Vita notturna: locali storici di Zagabria, festival musicali sulle isole, wine bar nelle città costiere
- Escursioni nell'entroterra: villaggi tradizionali, aziende agricole, parchi naturali
Le carte di credito sono accettate ovunque?
I pagamenti elettronici sono ampiamente diffusi, ma con alcune limitazioni da considerare:
- Accettazione generale: diffusa in hotel, ristoranti e negozi delle zone turistiche
- Circuiti principali: Visa, Mastercard, American Express (meno diffusa)
- Zone rurali: preferibile avere contanti per piccoli acquisti e servizi locali
- Mercati e bancarelle: spesso accettano solo contanti
- Commissioni: verificare con la propria banca eventuali costi di transazione
- Bancomat: ampiamente diffusi nelle città e zone turistiche, alcuni con prelievi multilingua
- Pagamenti contactless: disponibili nella maggior parte degli esercizi commerciali
- Consiglio: portare sempre con sé una combinazione di carte e contanti
Quali documenti occorrono per viaggiare?
Queste informazioni possono subire cambiamenti nel corso del tempo per questo YallaYalla raccomanda sempre di fare riferimento alle informazioni ufficiali presenti nella
Scheda Paese del sito Viaggiare Sicuri della Farnesina.
Ci sono precauzioni da seguire durante il soggiorno?
Queste informazioni possono subire cambiamenti nel corso del tempo per questo YallaYalla raccomanda sempre di fare riferimento alle informazioni ufficiali presenti nella
Scheda Paese del sito Viaggiare Sicuri della Farnesina.