Descrizione della Struttura:Castroboleto VillagePosizione: a poca distanza dal mare, in prossimità dell’Oasi WWF di “Herakleia”.
Distanze: dal mare, 200 mt, spiaggia di sabbia e piccoli ciottoli – dal centro, 2,3 km.
Descrizione: villaggio, immerso in tre ettari di macchia mediterranea, circondato da fiori, pini ed eucalipti, si compone di una zona centrale, con ristorante e market, piscina, collegata attraverso vialetti ai bungalow, disposti a schiera.
Appartamenti: 119 bungalow tra Standard (21 mq) e Comfort (29 mq), arredati in modo semplice e funzionale, con ampia veranda attrezzata di tavolo e sedie. Bungalow Comfort per disabili.
Dotazioni: servizi con doccia, Wi-Fi, TV, angolo cottura, aria condizionata. Cassaforte e phon in Comfort.
Standard 4: soggiorno, cameretta con due lettini singoli, camera matrimoniale.
Comfort 6: soggiorno con divano letto, cameretta con due lettini singoli, camera matrimoniale.
Ristorazione: ristorante-pizzeria, propone cucina regionale e la pizza cotta nel tradizionale forno a legna, anche da asporto. Possibilità di acquistare carnet pasti o pizza.
Servizi: ricevimento, Wi-Fi, bar, piscina semiolimpionica con flussi idrocervicali. Campo polivalente Tennis/Calcetto. Tiro con l’arco. Area giochi per bambini. Parcheggio incustodito. Animali ammessi, di piccola taglia, € 50 per disinfestazione finale. Si accettano carte di credito.
A pagamento: bevande, consumazioni extra, noleggio bici, lavatrici e asciugatori.
Spiaggia: di sabbia e piccoli ciottoli, attrezzata con ombrelloni, lettini e sdraio, raggiungibile a piedi da un ingresso del villaggio, attraverso la pineta. Per gli ospiti in Standard posto dalla 4° alla 6° fila, Comfort dalla 2° alla 3° fila. Prima fila, su richiesta, €98 a settimana, con pagamento in loco. Bar. Base nautica. Centro affiliato alla Federazione Italiana Vela con istruttori di I° livello con corsi base, di navigazione a vela, iniziazione e perfezionamento. Sedia Job per disabili.
Tessera Club obbligatoria, Bambini 4/10 anni €28, Adulti €42, a persona a settimana, pagamento in loco, include: animazione diurna e serale, tornei calcetto e tennis, utilizzo campo polivalente, tiro con l’arco, corsi collettivi ed individuali vela e windsurf (utilizzo di caravelle, laser e tavole a vela), canoe. Mini Club 4/10 anni e parco giochi.
La quota comprende: consumi energetici, biancheria letto e bagno iniziale.
termini e condizioni
Check-IN

Check-OUT

Bambini

I bambini sono i benvenuti
Animali

Animali ammessi di piccola taglia, 50€ per disinfestazione finale
Da pagare in loco
OBBLIGATORI
Pulizia Finale 35€
Tessera Club vedi descrizione
FACOLTATIVICambio Biancheria per persona letto matrimoniale 7€, letto singolo 5€, bagno 6€
Carnet 10 pasti 240€
Carnet Pizza 10 pizze 39€
I punti di forza
- Piscina con solarium
- Ampi spazi disponibili
- Numerose attività sportive e di intrattenimento
Opinioni degli ospiti - Staff cortese e professionale
- Buona ristorazione
- Ambienti confortevoli
Adatto per - Famiglie, gruppi di amici che amano il mare e la natura, in un villaggio con tutti i comfort
BOX-DESTRA
Documenti necessari:Per i cittadini appartenenti all´UE è sufficiente essere in possesso di carta d´identità o il passaporto in corso di validità. I minori devono sempre essere accompagnati.
Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni.
Basilicata Terra dei due Mari La Basilicata è certamente una regione di contrasti così evidenti anche nella natura del territorio, da dare un'immagine di sé che la rende unica. Prevalentemente montana, si affaccia a sudovest sul mar Tirreno nello scenario naturale del Golfo di Policastro, e a sudest sul mar Jonio nel Golfo di Taranto. Maratea, regina incontrastata della costa tirrenica, Metaponto e Policoro, già importanti punti di riferimento nella Magna Grecia, dominano la costa ionica. Oggi riferimento del turismo lucano, le tre località puntano a conseguire sempre migliori risultati, contando soprattutto sulla rivalutazione dell'ambiente naturale e della loro millenaria storia.
Trenta chilometri di costa jonica lucana sono pochi ma sufficienti per offrire una vacanza a stretto contatto con la natura. Poco cemento, ampi prati ed una macchia mediterranea a ridosso dei grandi arenili fanno di queste spiagge il vanto e l'orgoglio dei lucani. Un acqua limpida e poco profonda, l'ideale per le vacanze in famiglia, vi permetterà di riscoprire il piacere del mare.