Descrizione della Struttura:Hotel Centro Turistico AkirisPosizione: direttamente sul mare, separato da una folta pineta.
Distanze: dal mare, 250 mt dal cancello di accesso alla pineta, spiaggia di sabbia mista ghiaia - dal centro, 1 km.
Descrizione: la struttura si compone di un corpo hotel e di palazzine con appartamenti, disposti su tre livelli e inseriti in un’area ricca di vegetazione tipicamente mediterranea.
Camere: 82, tutte con balcone, dislocate tra il corpo centrale e l’ala ampliata, tra Standard e Suite con doppio ambiente. Quarto letto a castello in Standard. Camere per disabili.
Dotazioni: servizi con doccia e phon, telefono, TV e Sky, minifrigo, cassaforte e aria condizionata.
Ristorazione: colazione, pranzo e cena a buffet con menu nazionale. Bevande incluse ai pasti, acqua e vino alla spina, c/o ristorante principale nell’area ampliata. Ristorante à la carte c/o corpo principale. La Pensione Completa inizia con la cena del giorno di arrivo e termina con il pranzo del giorno di partenza. Biberoneria ad orari prestabiliti.
Servizi: hall, reception, custodia valori per la formula residence, internet point, Wi-Fi, ascensore, sale convegni, due bar, beach bar, quattro piscine di cui due per bambini attrezzate con ombrelloni e lettini ad esaurimento. Tre campi da tennis, due di calcetto, uno polivalente basket/pallavolo, bocce, minigolf, tiro con l’arco, anfiteatro, area attrezzata per bambini. Infermeria/ambulatorio ad orari prestabiliti. Parcheggio incustodito, un auto per unità abitativa. Animali non ammessi. Si accettano carte di credito.
A pagamento: consumazioni extra, market, edicola/tabacchi, boutique, coiffeur e articoli da regalo, lavanderia a gettoni, illuminazione notturna degli impianti sportivi, servizi internet.
Relax & Benessere: centro benessere a pagamento, con doccia emozionale e cromoterapia, sauna finlandese, bagno turco, piscina idromassaggio, percorso kneipp, bagno mediterraneo, cascata di ghiaccio, stanze del sale, area relax. Possibilità di massaggi e trattamenti estetici.
Spiaggia: privata di sabbia mista ghiaia, raggiungibile a piedi attraverso la pineta. Un ombrellone e due lettini, € 60 in giugno e settembre, € 75 in luglio, € 80 in agosto; € 15 al giorno in tutti i periodi, a settimana.
Tessera Club obbligatoria, (02/06 - 21/09), Bambini 5/10 anni €18 a settimana o €9 da 1 a 3 giorni, Adulti €36 a settimana o €18 da 1 a 3 giorni, pagamento in loco, include: uso delle piscine, corsi collettivi sportivi, animazione diurna e serale con spettacoli e balli, Mini Club 4/12 ad orari prestabiliti. Animazione soft (26/05 - 01/06 e 22/09 - 29/09).
termini e condizioni
Check-IN

Check-OUT

Bambini

I bambini sono i benvenuti.
Animali

Da pagare in loco
Tessera Club (vedi descrizione)
Eventuale
tassa di soggiorno.
I punti di forza
- In posizione ottimale, comoda alla spiaggia privata
- Ristorazione tipica regionale, con bevande incluse
- Diversi impianti sportivi e piscine
Opinioni degli ospiti- Camere confortevoli
- Spazi esterni curati
- Personale cortese e disponibile
- Spiaggia privata, attrezzata con lettini ed ombrelloni, accessibile attraverso una suggestiva pineta.
Adatto per- Famiglie, coppie, single, che desiderano godere di relax in una cornice di verde incontaminato a poca distanza dal mare di Marina di Nova Siri.
Documenti necessari:Per i cittadini appartenenti all´UE è sufficiente essere in possesso di carta d´identità o il passaporto in corso di validità. I minori devono sempre essere accompagnati.
Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni.
Basilicata Terra dei due Mari La Basilicata è certamente una regione di contrasti così evidenti anche nella natura del territorio, da dare un'immagine di sé che la rende unica. Prevalentemente montana, si affaccia a sudovest sul mar Tirreno nello scenario naturale del Golfo di Policastro, e a sudest sul mar Jonio nel Golfo di Taranto. Maratea, regina incontrastata della costa tirrenica, Metaponto e Policoro, già importanti punti di riferimento nella Magna Grecia, dominano la costa ionica. Oggi riferimento del turismo lucano, le tre località puntano a conseguire sempre migliori risultati, contando soprattutto sulla rivalutazione dell'ambiente naturale e della loro millenaria storia.
Trenta chilometri di costa jonica lucana sono pochi ma sufficienti per offrire una vacanza a stretto contatto con la natura. Poco cemento, ampi prati ed una macchia mediterranea a ridosso dei grandi arenili fanno di queste spiagge il vanto e l'orgoglio dei lucani. Un acqua limpida e poco profonda, l'ideale per le vacanze in famiglia, vi permetterà di riscoprire il piacere del mare.