Descrizione della Struttura:Hotel Residence San GiorgioPosizione: nel cuore del Sasso Barisano, a metà strada tra la storica Piazza del Sedile e Via Fiorentini, nella contrada in cui ha sede il centro culturale.
Distanze: dal centro, in centro - dal mare, 40 km Metaponto, Castellaneta Marina e Policoro.
Descrizione: albergo diffuso con sistemazioni ospitate nei tipici “Sassi”, in grotte ristrutturate o in palazzi d’epoca, ubicate a ca. 100 mt dal corpo centrale dove hanno sede il ricevimento e due camere Large Suite.
Camere: 10, con ingresso indipendente tra Mini Suite (20 mq) matrimoniale, ricavata dalla ristrutturazione di un’antica chiesetta con volta in tufo, Junior Suite (25/30 mq) matrimoniali, ospitate nei Sassi ricavate da tipiche grotte o in palazzi d’epoca e Large Suite (40/45 mq) fino a quattro persone, tutte differenti tra loro per ubicazione e caratteristiche, due ambienti: letto matrimoniale in soppalco oppure open space con letto in alcova. Terzo e quarto letto alcuni in divano alla francese.
Dotazioni: servizi con doccia e phon, Wi-Fi, TV-Sat, angolo cottura con piastre elettriche, cassetta di sicurezza, riscaldamento, aria condizionata. Junior Suite con doccia idromassaggio. Suite con doccia idromassaggio o vasca.
Ristorazione: a disposizione degli ospiti, dispensa con prodotti base per la colazione.
Servizi: ufficio ricevimento c/o corpo centrale, Wi-Fi. Gli arrivi dopo le ore 20:00 saranno da segnalarsi anticipatamente dopo tale orario e fino alle 22:30 supplemento €15. Parcheggio comunale, 400 mt, a pagamento. Garage a 2,5 km con servizio car valet €15/25 al giorno.La struttura si trova in zona a traffico limitato. L’accesso in auto è consentito esclusivamente per il carico e scarico dei bagagli, e per un tempo limitato. Animali non ammessi. Si accettano carte di credito.
A pagamento: bevande, consumazioni extra.
termini e condizioni
Check-IN

Check-OUT

Bambini

I bambini sono i benvenuti
Animali

Da pagare in locoEventuale
tassa di soggiorno
Junior SuiteSuite accoglienti, spaziose, ad esclusivo uso matrimoniale, scavate o realizzate con la pietra locale. Ideali per un soggiorno all’insegna del relax.
Suite ClassicAmpie suite, scavate o costruite nella pietra locale, possono sopitare fino a 4 persone. ideali per un soggiorno in famiglia o in coppia.
Suite MiniUna magnifica stanza da letto ricavata in una antica chiesetta. Il letto matrimoniale, tra archi scavati nel tufo, è un invito alla contemplazione dei luoghi.
I punti di forza
- Posizione ottimale per raggiungere comodamente il centro di Matera, la “Città dei Sassi”
- Camere accoglienti e funzionali
- Sistemazioni con ingresso indipendente
Opinioni degli ospiti- Personale cortese e disponibile
- Camere suggestive curate nei minimi dettagli
- Buona pulizia
Adatto per- Una clientela in cerca di dimore caratteristiche in pieno centro storico a Matera, la “Città dei Sassi”
Documenti necessari:Per i cittadini appartenenti all´UE è sufficiente essere in possesso di carta d´identità o il passaporto in corso di validità. I minori devono sempre essere accompagnati.
Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni.
Basilicata Terra dei due Mari La Basilicata è certamente una regione di contrasti così evidenti anche nella natura del territorio, da dare un'immagine di sé che la rende unica. Prevalentemente montana, si affaccia a sudovest sul mar Tirreno nello scenario naturale del Golfo di Policastro, e a sudest sul mar Jonio nel Golfo di Taranto. Maratea, regina incontrastata della costa tirrenica, Metaponto e Policoro, già importanti punti di riferimento nella Magna Grecia, dominano la costa ionica. Oggi riferimento del turismo lucano, le tre località puntano a conseguire sempre migliori risultati, contando soprattutto sulla rivalutazione dell'ambiente naturale e della loro millenaria storia.
Trenta chilometri di costa jonica lucana sono pochi ma sufficienti per offrire una vacanza a stretto contatto con la natura. Poco cemento, ampi prati ed una macchia mediterranea a ridosso dei grandi arenili fanno di queste spiagge il vanto e l'orgoglio dei lucani. Un acqua limpida e poco profonda, l'ideale per le vacanze in famiglia, vi permetterà di riscoprire il piacere del mare.