Descrizione della Struttura:
1º Giorno: ITALIA / ATENE
Partenza dall’Italia con volo di linea. Arrivo ad Atene, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Giornata libera. Incontro con gli altri partecipanti e la guida alle ore 20:30. Cena e pernottamento.
2º Giorno: ATENE / EPIDAURO / NAUPLIA / MICENE / OLYMPIA
Prima colazione. Partenza in pullman per raggiungere il Canale di Corinto, percorrendo la strada costiera (breve sosta). Proseguimento in direzione di Epidauro per la visita dell’omonimo teatro (ingresso non incluso, da pagare in loco), famoso per la sua acustica perfetta. Si raggiungerà poi Nauplia, la prima capitale della Grecia moderna, dove si effettuerà una breve sosta fotografica. Pranzo libero. Nel pomeriggio si raggiunge Micene per la visita del sito archeologico, con la Porta dei Leoni e le Tombe Reali (ingresso non incluso, da pagare in loco). Proseguimento in direzione di Olympia, attraversando la zona centrale del Peloponneso e le città di Tripoli e Megalopoli. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
3º Giorno: OLYMPIA / IOANNINA (L’EPIRO)
Prima colazione. In mattinata, visita del sito archeologico di Olympia, del Santuario di Zeus, dello stadio e del museo archeologico (ingresso non incluso, da pagare in loco). Partenza in pullman verso nord attraversando il Golfo di Corinto con il nuovo ponte, un’importante opera d’ingegneria moderna. Sosta per pranzo (libero). Nel pomeriggio si entrerà nelle terre dell’antico Epiro, regno famoso e importante dell’epoca classica quanto il suo Re Pirro. Proseguimento per Ioannina, dove si effettuerà una breve passeggiata visitando la fortezza che ha rappresentato un importante bastione difensivo durante la lunga occupazione Ottomana. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4º Giorno: IOANINA / METSOVO / KALAMBAKA (METEORA)
Prima colazione. Partenza per Kalambaka con una breve sosta lungo il percorso a Metsovo, un caratteristico paese di montagna dal quale si gode un bellissimo panorama. Arrivo a Kalambaka e visita dei famosi Monasteri delle Meteore
(ingresso non incluso, da pagare in loco), esempi eccezionali di arte bizantina, risalenti al XIV secolo, la cui posizione sulle rocce li rende un posto unico al mondo, e dove tuttora si celebrano riti religiosi ortodossi. Pranzo libero. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. N.B. Per la visita dei Monasteri delle Meteore si consiglia un abbigliamento adeguato: non sono ammessi vestiti scollati, pantaloncini e minigonne. Alle signore suggeriamo di indossare la gonna e agli uomini pantaloni lunghi.
5º Giorno: KALAMBAKA (METEORA) / DELFI
Prima colazione. Partenza per Delfi attraversando Trikala, Lamia ed il passo delle Termopili, che fu teatro della famosa battaglia (breve sosta per vedere il Monumento a Leonida). Sistemazione in hotel e pranzo libero. Nel pomeriggio visita del sito e del museo archeologico di Delfi (ingresso non incluso, da pagare in loco). Rientro in hotel, cena e Pernottamento.
6º Giorno: DELFI / CAPO SUNION / ATENE
Prima colazione. Partenza per Capo Sunion, pranzo libero e visita al sito archeologico del Tempio di Poseidone, il dio del mare (ingresso non incluso, da pagare in loco). Questo punto strategico gode di una spettacolare vista sul mare. Arrivo ad Atene e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
7º Giorno: ATENE
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Atene e del nuovo museo dell’Acropoli (ingresso non incluso, da pagare in loco), Il percorso inizia dall’Acropoli, dove si visiterà uno dei complessi archeologici più noti e frequentati da turisti e studiosi di tutto il mondo. Si ammireranno: il Partenone, l’Eretteo, il tempio di Atena Nike e l’Odeon di Erode Attico. Visita del Nuovo Museo dell’Acropoli, risultato della perfetta convivenza tra un moderno progetto architettonico e antichità. Proseguimento in pullman attraverso i punti più importanti della città: piazza Syntagma con la tomba del Milite Ignoto e il Parlamento, via Panepistemiou con i palazzi neoclassici dell’Accademia, dell’Università e della Biblioteca Nazionale. Continuazione per piazza Omonia, via Stadiou e via Erode Attico con il palazzo presidenziale e le famose guardie nazionali dette "Euzones". Si arrive rà quindi allo stadio "Panatinaico", dove nel 1896 si tennero le prime Olimpiadi dell’era moderna. Il tour prosegue visitando il tempio di Giove Olympico, l’arco di Adriano e il palazzo delle esposizioni di Zappion, immerso all’interno dei giardini reali. Pomeriggio libero. Cena e Pernottamento in hotel.
8º Giorno ATENE / ITALIA
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo rientro. Fine dei servizi
Caratteristiche della struttura:Documenti necessari:Per i cittadini appartenenti all´UE è sufficiente essere in possesso di carta d´identità o il passaporto in corso di validità. I minori devono sempre essere accompagnati. Si fa presente che la normativa sui viaggi all’estero dei minori varia anche in funzione delle disposizioni nazionali dei singoli Paesi. La normativa italiana prevede che tutti i minori siano muniti di documento di viaggio individuale (passaporto oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, carta d’identità valida per l’espatrio o altro documento di viaggio equipollente). Non saranno più ritenute valide le iscrizioni dei minori sul passaporto del genitore. I cittadini con passaporto non italiano devono informarsi presso il proprio consolato per verificare le norme d’ingresso nel paese di destinazione. Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti. La nostra Società non potrà essere ritenuta responsabile della validità dei documenti di espatrio in caso di negato imbarco al check in. Il viaggiatore è tenuto ad assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura, nonché presso le Ambasciate o i Consolati del Paese se presenti in Italia Per informazioni più dettagliate invitiamo i viaggiatori a contattare la Polizia di Stato oppure consultare il sito internet: Polizia di stato oppure Viaggiare Sicuri
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni.
I cambiamenti naturali unici, le alternazioni del paesaggio, il clima eccezionale, i siti archeologici importanti ed i monumenti di ogni genere, le località turistiche molto sviluppate accanto ai villaggi pittoreschi dai colori tradizionali, e sopratutto, il modo di vivere e l’ospitalità degli abitanti rendono la Grecia proprio singolare, unica. Le bellezze naturali, sia della parte continentale che delle regioni insulari, sono delle creazioni esclusive della natura, la quale ha provveduto, in maniera artistica, a combinare perfettamente il mare con la montagna, le colline e le pianure con le coste, i boschi con le conchiglie del mare, il blu con il verde, la poesia del paesaggio con la musica del mar aperto, creando veri e propri capolavori.