Descrizione della Struttura:
IRLANDA DELL’OVEST ESTATE 2022 Partenze garantite min. 2
8 giorni / 7 notti da Milano e Roma
1º Giorno: ITALIA / DUBLINO Partenza dall’Italia con volo di linea. Arrivo a Dublino, incontro con l’assistente parlante italiano e trasferimento in hotel con autista parlante inglese. Sistemazione nelle camere riservate. Giornata libera. Cena libera e pernottamento in hotel.
2º Giorno: DUBLINO / CAHIR / KERRY Prima colazione in hotel ed incontro con la guida prevista per il tour. Mattinata dedicata alla visita panoramica di Dublino e del suo centro. Dopo la visita partenza verso la contea del Kerry con sosta lungo il tragitto a Cahir. Visita del Castello di Cahir, tra i più suggestivi d’Irlanda, ha fatto da sfondo a diversi film. L’edificio risale al XIII secolo, ma la sua storia è profondamente legata alle vicende dei suoi ultimi proprietari, i Butler. Potente famiglia irlandese sin dall’invasione anglo-normanna furono fedeli sostenitori della Corona Inglese che concesse loro la baronia di Cahir nel 1375. Arrivo nella contea di Kerry e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
3º Giorno: KERRY / PENISOLA DI DINGLE / LIMERICK Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della penisola di Dingle conosciuta per la spettacolare strada costiera con viste mozzafiato sull’oceano Atlantico, per i suoi monumenti preistorici del primo periodo cristiano, e per il suo piccolo villaggio dove ancora si parla il gaelico. La strada costiera porta prima lungo migliaia di spiagge deserte come Inch beach dove fu girato il film “La figlia di Ryan”, poi attraverso il vivace porto di Dingle, rinominato per i suoi ristoranti di pesce di mare e per il famoso delfino Fungie che ha ormai scelto la baia di Dingle a sua dimora. La strada giunge al capo di Slea da dove ammirerete le isole Blaskets, le più occidentali d’ Europa. Visita del Gallarus Oratory, costruito assolutamente senza malta e senza nessun altro tipo di collante e datato attorno al IX secolo, questo oratorio è rimasto intatto attraverso isecoli grazie alla qualità del lavoro di incastonatura delle pietre. Con la sua forma di chiglia di nave rovesciata, veniva usato in passato dai monaci per pregare e meditare in perfetta concentrazione e oggi è uno degli esempi di architettura a secco più importanti del paese. Proseguimento per Clare/Limerick passando per il villaggio di Adare con i suoi graziosi cottage del tetto di paglia e i negozietti di antiquariato. Arrivo e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
4º Giorno: CLARE – LIMERICK / BUNRATTY / SCOGLIERE DI MOHER / LIMERICK Prima colazione in hotel. Partenza alla volta di Galway. Lungo il tragitto visita al Castello di Bunratty e Folk Park, il complesso medievale più completo ed autentico di tutta Irlanda. Fu costruito nel 1425 e restaurato definitivamente nel 1954. Il castello infatti aveva subito in molte occasioni saccheggi e distruzioni ma oggi lo possiamo ammirare nuovamente nel suo splendore medievale grazie all’arredamento e alla tappezzeria che richiama lo stile di quel periodo. Il Folk Park intorno al castello ricostruisce la vita rurale nell’Irlanda di 100 anni fa, con le sue fattorie appositamente ricostruite, cottage e negozi, ricreati con la massima cura e con particolare attenzione soprattutto all’arredamento. Proseguimento attraverso contea Clare e sosta alle maestose ed imponenti Scogliere di Moher alte 200 metri e lunghe 8 Km: sono uno spettacolo che lascia senza fiato. Si attraverserà il Burren (dall’Irlandese Boireann “luogo roccioso”) affascinante regione carsica dove l’acqua, scorrendo in profondità, ha creato grotte e cavità sotterranee. Il Burren è la più estesa regione di pietra calcarea d’Irlanda e la particolarità del suo territorio gli conferisce l’aspetto di territorio lunare. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
5º Giorno: LIMERICK / CONNEMARA / GALWAY Prima colazione in hotel. Partenza verso Galway e verso il Connemara: regione selvaggia, caratteristica per i suoi muretti di pietra, le piccole fattorie, i cottages dai tetti in paglia. Rimarrete affascinati dalle sue coste rocciose e frastagliate, insenature che si estendono fino alla Baia di Galway, le sue montagne dalle splendide vedute sui laghi che creano uno scenario indimenticabile. Visita della Kylemore Abbey, dimora dell’Ottocento, situata in uno dei più pittoreschi paesaggi del Connemara, oggi collegio benedettino.Proseguimento verso Galway. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
6º Giorno: GALWAY Prima colazione a buffet in hotel. Giornata libera a Galway, cittadina deliziosa, con le sue stradine strette, le facciate dei vecchi negozi in pietra e in legno, i buoni ristoranti e i pub animati. Da sempre attrae folle di musicisti, artisti, intellettuali e giovani anticonformisti. Ciò si deve in parte alla presenza dell’Università, ma soprattutto all’attrattiva esercitata dalla vita notturna nei pub. La città, inoltre, è uno dei principali centri gaelici e l’irlandese è parlato diffusamente. (in alternativa si potrà prenotare l’escursione alle isole Aran). Cena e pernottamento.
7º Giorno: GALWAY / DUBLINO Prima colazione in hotel e partenza per Dublino. All’arrivo visita panoramica del centro città e ingresso al Trinity College, la più antica università dell’Irlanda dove sarà possibile ammirare nella Old Library (Vecchia Biblioteca) oltre ai numerosi testi antichi, unici al mondo, il “Libro di Kells” che rappresenta uno dei libri più antichi del mondo. Si tratta di un manoscritto miniato risalente all’800. Al termine della visita sistemazione nelle camere riservate. Nel pomeriggio passeggiata per le vie di Dublino e di Temple Bar. Cena libera e pernottamento in hotel.
8º Giorno: DUBLINO / ITALIA Prima colazione in hotel. Tempo libero fino al trasferimento in aeroporto. Imbarco sul volo di rientro, arrivo in Italia e fine dei servizi.
NOTA PER LE CAMERE TRIPLE: Le camere triple negli hotels sono quasi sempre camere doppie a cui viene aggiunto un letto mobile o divano letto, con riduzione degli spazi, questo avviene nella grande maggioranza dei casi, salvo rare eccezioni di alberghi che dispongono di vere camere a 3 letti. Per garantirsi la comodità necessaria, consigliamo di prenotare 2 camere (doppia + singola).
NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
Caratteristiche della struttura:Camere:SISTEMAZIONE
Sistemazione in camera matrimoniale standard all’Hotel Ashling (o similare) di Dublino
Sistemazione in camera matrimoniale standard al The Ashe Hotel (o similare) di Kerry
Sistemazione in camera matrimoniale standard all’Hotel Maldron Limerick (o similare) di Clare/Limerick
Sistemazione in camera matrimoniale standard all’Hotel Oranmore Lodge (o similare) di Galway
Documenti necessari:Carta d´identità valida per l´espatrio o passaporto in corso di validità. I cittadini Italiani devono attenersi scrupolosamente alle norme di legge italiane in merito ai documenti di espatrio. I minori devono sempre essere accompagnati. Si rende noto che per questi ultimi con l’approvazione del Decreto Legge 135 del 2009 sono in vigore le seguenti norme: i minori di 15 anni possono espatriare con la carta d'identità o il passaporto valido. In alternativa devono essere registrati sul passaporto di un genitore che li accompagna. A 15 anni compiuti i bambini non possono più essere sul passaporto del genitore ma devono avere un documento proprio; al compimento dei 10 anni la fotografia è obbligatoria. Le norme in vigore per i minori possono subire variazioni, pertanto raccomandiamo di rivolgervi alla questura di competenza. I cittadini con passaporto non italiano devono informarsi presso il proprio consolato per verificare le norme d’ingresso nel paese di destinazione. Prima di intraprendere il viaggio è comunque consigliabile informarsi presso gli uffici competenti. Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.A far data dal 26/06/12 si renderà obbligatorio, per l’attraversamento delle frontiere, che tutti i minori Italiani siano muniti di documento di viaggio individuale (passaporto oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, carta d’identità valida per l’espatrio o altro documento di viaggio equipollente). Non saranno più ritenute valide le iscrizioni dei minori sul passaporto del genitore. Il passaporto del genitore attestante l’iscrizione del minore, resta comunque valido fino alla data di scadenza solo ed esclusivamente per il genitore. Dal 26 giugno 2012 non potranno essere accettati coloro che dovessero presentarsi senza requisiti di cui sopra. La nostra Società non potrà essere ritenuta responsabile della validità dei documenti di espatrio in caso di negato imbarco al check in. Per informazioni più dettagliate invitiamo i viaggiatori a contattare la Polizia di Stato della propria città oppure consultare il sito internet: Polizia di stato oppure Viaggiare Sicuri
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni