Descrizione della Struttura:
Un viaggio in Islanda che vi permette di immergervi nella cultura locale e di vivere incanti naturali che da sempre hanno influenzato l’immaginazione e la fantasia dell’uomo. In 8 giorni ammirate ghiacciai, cascate, geyser, vulcani, distese desertiche ed il sole di mezzanotte, gustate piatti tipici e scoprite tutti i segreti che solo i locali conoscono. Un’esperienza unica che coinvolgerà tutti i vostri sensi!
8 giorni / 7 notti
1° giorno: arrivo a Keflavik/Reykjavik (circa 50 km)
Arrivo libero dei Sigg.ri Partecipanti direttamente all’aeroporto di Keflavik. Trasferimento libero dall'aeroporto di Keflavik alla vostra sistemazione a Reykjavik (non incluso – in supplemento). Sistemazione in albergo e pernottamento.
2° giorno: Reykjavik/Il Circolo d’oro e la costa meridionale (circa 320 km)
Prima colazione in albergo. Breve visita panoramica della città di Reykjavik. In seguito partenza verso il Circolo d’Oro – e visita dei tre dei siti più famosi in Islanda; il Parco Nazionale di Thingvellir, Geysir e la cascata di Gullfoss. Thingvellir, luogo di notevole interesse geologico e storico. A Thingvellir, nel X secolo, fu fondato il parlamento islandese. Proseguiremo poi oltre per raggiungere ed ammirare la spettacolare cascata di Gullfoss, “Cascata d'Oro” e le sorgenti calde di Geysir, la fonte che ha poi dato il nome al fenomeno in tutto il mondo. Una volta visitata Gullfoss, proseguimento verso la Regione Sud dell'Islanda, fino al piccolo villaggio di Vík. Si effettueranno tappe lungo la strada, la prima delle quali è Hvolsvöllur dove visiteremo il museo della LAVA (ingresso non incluso), per poi dirigerci verso la cascata di Seljalandsfoss, piccola ma molto pittoresca, e Il piccolo centro abitato di Skógar, dove si trova la cascata Skógarfoss, una delle più alte d'Islanda. Si tornerà poi verso il villaggio di Vík, per visitare il promontorio di Dýrhólaey, conosciuto per i numerosi uccelli (pulcinella di mare e anatre) e si farà una passeggiata rilassante sulla spiaggia nera di Reynisfjara. Sistemazione in albergo nell’area di Vik e pernottamento.
3° giorno: Parco di Skaftafell/Jökulsárlón/Höfn (circa 280 km)
Prima colazione in albergo. Da Vík continuazione attraverso il Mýrdalssandur e il vasto campo di lava di Eldhraun fino al paesino di Kirkjubæjarklastur. Poi proseguimento verso pianure di sabbia nera di Skeiðarársandur fino al parco nazionale di Skaftafell, una zona mozzafiato proprio sotto al ghiacciaio Vatnajökull, conosciuta per le sue attrazioni naturali uniche al mondo. Da Skaftafell si continuerà lungo la parte meridionale del Vatnajökull fino alla “laguna del fiume del ghiacciaio”, Jökulsárlón in islandese, dove ci si addentrerà tra i numerosi iceberg che punteggiano la laguna (30-40 minuti di escursione in barca) e si trascorrerà un po’ di tempo esplorandone i dintorni a piedi. Sistemazione in albergo nell’area di Höfn e pernottamento.
4° giorno: Höfn/fiordi dell’est (circa 260 km)
Prima colazione in albergo. Il viaggio di questa giornata porterà a nord attraverso i Fiordi orientali protetti dai monti e attraverso i piccoli villaggi di pescatori di cui sono costellati. Si attraverseranno gli incantevoli centri di Höfn e Breiðdalsvík con sosta, per godere appieno delle bellezze del paesaggio. Dopo proseguimento verso Stöðvarfjörður, ottima occasione per visitare la famosa e bizzarra collezione di pietre di Petra (ingresso incluso). Continuazione anche lungo i paesi di Fáskrúðsfjörður e Reyðarfjörður. Sistemazione in albergo nell’area di Reydarfjordur e pernottamento.
5° giorno: Egilsstaðir/Dettifoss/Húsavík/Mývatn (circa 225 km)
Prima colazione in albergo. Da Egilsstaðir partenza attraverso l'altopiano desertico di Möðrudalsöræfi, caratterizzato da paesaggi lunari. Successivamente si raggiunge la maestosa e celeberrima cascata di Dettifoss, la piú potente d'Europa Proseguendo a Mývatn, dove si concloderà questa giornata con un bagno rilassante nei bagni termali di Myvatn (Myvatn Nature Bath: ingresso e noleggio asciugamano incluso), l’acqua è attinta direttamente dal pozzo dell’Ente Energetico Nazionale a Bjarnaflag. Le sue caratteristiche sono uniche in molti aspetti, in particolare la ricchezza di minerali, che la rendono molto adatta alla balneazione, con una temperatura che oscilla tra i 36 e i 40°C. Sistemazione in albergo nell’area del lago Myvatn e pernottamento.
6° giorno: Mývatn/Akureyri e whale watching (circa 130 km)
Prima colazione in albergo. Partenza alla scoperta del Lago Mývatn e della zona circostante: a Dimmuborgir potrete ammirare stranissime formazioni vulcaniche che ricordano castelli in rovina, mentre a Skutustaðir si effettuerà una sosta per concederci una passeggiata tra gli pseudocrateri, affascinanti formazioni naturali. A Námaskarð potrete ammirare le pozze di fango bollente ed i colori accesi per cui l’area è famosa. Proseguimento poi verso la bella cascata di Goðafoss e successivamente verso Akureyri, la cosiddetta “Capitale del Nord”. Da Akureyri, si effettuerà un tour per l’osservazione delle balene (incluso). Sistemazione in albergo nell’area di Akureyri e pernottamento.
7° giorno: Akureyri/Reykjavík (circa 450 km)
Prima colazione in albergo. Da Akureyri si percorre il Hrútafjörður con una sosta a Glaumbær (ingresso non incluso), per poi raggiungere la zona del Borgarfjörður, un'area densa di storia e cultura. Visita a Reykholt, che fu dimora dello scrittore del XIII secolo Snorri Sturluson, e soste presso le splendide cascate di Barnafoss e Hraunfossar dove l'acqua scorre al di sotto un campo di lava per poi gettarsi, attraverso delle crepe, nel fiume sottostante. Sosta inoltre a Deildartunguhver, la sorgente calda più grande del Paese (in termini di volume di acqua per secondo) prima di arrivare a Reykjavík per trascorrere l'ultima notte in Islanda. Sistemazione in albergo nell’area e pernottamento.
8° giorno: Reykjavik/Keflavik/ partenza per l’Italia
Prima colazione in albergo. In tempo utile trasferimento libero all’aeroporto di Keflavik (non incluso – in supplemento). Partenza libera per l’Italia.
Documenti necessari:I cittadini Italiani devono attenersi scrupolosamente alle norme di legge italiane in merito ai documenti di espatrio. I minori devono sempre essere accompagnati.
Si rende noto che per questi ultimi con l’approvazione del Decreto Legge 135 del 2009 è diventato obbligatorio il passaporto individuale.
I cittadini con passaporto non italiano devono informarsi presso il proprio consolato per verificare le norme d’ingresso nel paese di destinazione.
Prima di intraprendere il viaggio è comunque consigliabile informarsi presso gli uffici competenti.
Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni di nessun tipo per chi si reca in Islanda.