Descrizione della Struttura:
Come dice correttamente il nome stesso di questo piccolo island resort di sole 33 camere, si tratta di un autentico paradiso naturale! Situata nell’Atollo di Dhaalu, sull’isola di Dhoores, la struttura è stata costruita nel 2015 con una concezione basata sul rispetto assoluto del contesto naturale preesistente. Basti pensare che quasi tutti gli ambienti comuni, ristorante incluso, sono privi di pavimentazione. Si sta sempre a piedi nudi sulla sabbia! Inoltre sono stati utilizzati esclusivamente materiali ricavati dall’isola. Tutte le costruzioni sono in legno di palma di cocco, non trattato, e questo rende le sistemazioni semplici, lineari e singolarmente originali al tempo stesso. Questa particolare attenzione per l’ambiente è valsa alla struttura il prestigioso riconoscimento di Miglior Nuovo Resort dell’Oceano Indiano in occasione dei World Travel Awards del 2016. Nascosto da una fitta foresta di palme che raggiungono anche i 20 metri di altezza, il complesso si integra alla perfezione nel paesaggio, caratterizzato peraltro da una variegata e lussureggiante vegetazione fra cui spicca un gigantesco e straordinario Banyan Tree, una pianta centenaria tipica di queste latitudini che si distingue per le sue spettacolari radici aeree e che vi lascerà sicuramente a bocca aperta. In maldiviano “aavee” significa rinascita. Il nome vuole quindi esplicitamente richiamare un ritorno alle origini e l’intenzione di ricostruire quell’autenticità, quella semplicità e quell’armonia con la natura che conquistò in modo folgorante i primi visitatori arrivati alle Maldive negli anni settanta e che molti resort turistici della zona hanno poi perso nel tempo. L’isola vanta due ampie spiagge lambite da un mare cristallino la cui rigogliosa barriera corallina, situata a soli 50 metri, è facilmente raggiungibile a nuoto ed è popolata da una ricca fauna marina. Un’altra particolarità di queste incantevoli acque è una profonda cavità sottomarina, nel bel mezzo della barriera corallina di fronte alla struttura, che si è generata come conseguenza del ritirarsi della laguna, uno spettacolare “occhio blu” che si può ammirare soprattutto in arrivo e in partenza dal volo locale o dall’idrovolante che vi porterà sull’isola. Le sistemazioni disponibili nel resort sono diverse, tutte fornite del necessario per vivere la vacanza in pieno relax. Le “Deck Villa”, sono i bungalow più semplici, ma dotati anche di veranda o terrazzino rialzato dove stendersi a riposare o a prendere il sole. Le “Beach Villa” sono delle vere e proprie villette indipendenti e le Suite sono decisamente più grandi e più finemente arredate. A livello di cucina il resort vanta due ristoranti: “Veeru”, il ristorante principale, situato nel folto della vegetazione, propone sia piatti locali con pesce ed altri ingredienti locali freschissimi, che una cucina internazionale adatta a tutti i gusti, e “Varabadhi”, à la carte sulla spiaggia, da cui è possibile ammirare la vicina isola di Rinbudhoo. Ai più curiosi e intraprendenti, Margò consiglia escursioni di pesca, anche notturna, uscite per avvistamento di delfini, snorkeling, e immersioni con più di 20 diversi possibili spot. Il tutto fornito dal centro diving interno alla struttura. Chi invece desidera entrare in contatto con la popolazione locale e con la sua cultura, può visitare la vicina isola di Rinbudhoo, da cui proviene gran parte del personale che fa la spola fra le due isole quasi tutti i giorni. Rinbudhoo è raggiungibile in soli dieci minuti in dhoni, una tipica imbarcazione maldiviana messa a disposizione dalla struttura con meno di 10 dollari per persona (andata e ritorno).
Dove Siamo: Atollo di Dhaalu, sull’isola di Dhoores, a 160 km dall’aeroporto di Malè collegato all’isola con idrovolante (40 min a tratta, disponibile con supplemento) in combinazione con gli orari di arrivo e partenza dei voli internazionali. In alternativa (inclusi in quota) sono previsti voli interni più volte al giorno per l’isola di Kudahvandhoo dove la barca della struttura vi attende per un breve collegamento di 5 minuti verso il resort.
Camere:33 camere tra cui deck villas (38 m²), collocate in blocchi di camere contingue dietro le zone comuni, beach villas (43 m²), ville indipendenti disposte su un lato dell’isola, e suite (62 m²). Tutte con servizi privati, asciugacapelli, aria condizionata, telefono, tv satellitare (con canali italiani), cassetta di sicurezza, connessione Wi-fi gratuita, minibar e terrazza o veranda.
Servizi:Spiaggia: Ampia spiaggia di fine sabbia bianca con lettini, teli mare e alte palme che garantiscono vaste zone d’ombra. La barriera corallina è raggiungibile comodamente a nuoto in diversi punti.
Biliardo, connessione wi-fi gratuita anche nelle zone comuni. A pagamento, servizio lavanderia, servizio medico (presso la vicina isola di Rinbudhoo), negozio di souvenir, centro spa, massaggi. La struttura organizza occasionalmente intrattenimento serale.
Sport e divertimenti:Ping pong, campo da pallavolo, palestra all’aperto. A pagamento, canoa, centro diving completamente attrezzato per immersioni e snorkeling (10 Usd / persona / giorno) e barca a vela.
Documenti necessari:Per l'ingresso alle Maldive è richiesto il passaporto con scadenza non inferiore a sei mesi. Il visto è obbligatorio. Il visto turistico, che autorizza al soggiorno fino a 30 giorni, è concesso direttamente all´aeroporto al momento dell´ingresso nel Paese. I minori devono sempre essere accompagnati. Si rende noto che per questi ultimi con l’approvazione del Decreto Legge 135 del 2009 sono in vigore le seguenti norme: i minori di 15 anni possono espatriare con il passaporto valido. In alternativa devono essere registrati sul passaporto di un genitore che li accompagna. A 15 anni compiuti i bambini non possono più essere sul passaporto del genitore ma devono avere un documento proprio; al compimento dei 10 anni la fotografia è obbligatoria. Le norme in vigore per i minori possono subire variazioni, pertanto raccomandiamo di rivolgervi alla questura di competenza. I cittadini con passaporto non italiano devono informarsi presso il proprio consolato per verificare le norme d’ingresso nel paese di destinazione. Prima di intraprendere il viaggio è comunque consigliabile informarsi presso gli uffici competenti. Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.A far data dal 26/06/12 si renderà obbligatorio, per l’attraversamento delle frontiere, che tutti i minori Italiani siano muniti di documento di viaggio individuale
(passaporto oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, carta d’identità valida per l’espatrio o altro documento di viaggio equipollente).
Non saranno più ritenute valide le iscrizioni dei minori sul passaporto del genitore.
Il passaporto del genitore attestante l’iscrizione del minore, resta comunque valido fino alla data di scadenza solo ed esclusivamente per il genitore.
Dal 26 giugno 2012 non potranno essere accettati coloro che dovessero presentarsi senza requisiti di cui sopra.
La nostra Società non potrà essere ritenuta responsabile della validità dei documenti di espatrio in caso di negato imbarco al check in.
Per informazioni più dettagliate invitiamo i viaggiatori a contattare la Polizia di Stato della propria città oppure consultare il sito internet:
Polizia di stato oppure
Viaggiare Sicuri
Consigli sanitari:Per viaggiare alle Maldive non è richiesta alcuna vaccinazione.I viaggiatori diretti alle Maldive non sono esposti a particolari rischi sanitari, fatta eccezione per quelli connessi all’esposizione al sole, quali eritema solare e scottature. Premunirsi comunque di creme solari, disinfettanti intestinali e repellenti contro le zanzare. Si consiglia il consumo di bevande in bottiglia o lattina.
Le Maldive sono a sud-ovest dello Sri Lanka, immerse nel turchese dell'Oceano Indiano. L'arcipelago delle Maldive è costituito da circa 1.196 isole di corallo con spiagge di finissima sabbia bianca. Su novanta di queste isole, immersi nelle palme, trovano posto i bellissimi resort dei tour operator. I bungalow in legno si affacciano su una laguna interna delimitata dalla barriera corallina che circonda ogni isola. Non occorre essere sub esperti per ammirare i suoi meravigliosi fondali popolati da numerose specie di corallo, pesci coloratissimi, crostacei, molluschi e tartarughe. Le Maldive sono una meta conosciuta e sognata da tutti i viaggiatori. La bellezza di ogni atollo è assolutamente particolare, basti pensare alla purezza del mare o alla sabbia bianchissima. Per questo nei mesi invernali molti viaggiatori si concedono una vacanza alle Maldive, per riposarsi e riscaldarsi al sole dei tropici!