Descrizione della Struttura:
Situato nell’atollo di Male Sud il Fun Island è raggiungibile con un trasferimento in barca veloce della durata di circa 45 minuti.
La laguna offre le condizioni ideali per praticare numerosi sport acquatici o rilassarsi sulla spiaggia bianca di borotalco.
Caratteristiche della struttura:- In prossimità della spiaggia
- Ristorante/i in hotel
- Cambio valuta
- Servizio lavanderia a pagamento
- Beach Volley
- Canoa
- Snorkeling
- Palestra
- Massaggi
- Assistenza in loco
- SPA
- Ping Pong
- Ristorante/i à la carte in hotel
Camere:Dispone di 58 camere suddivise in due tipologie: Beach Front Room e Deluxe Beach Bungalow.
Tutte le camere sono dotate di servizi privati, aria condizionata, telefono, minibar, piccolo soggiorno e balcone/veranda attrezzata.
Le Deluxe Beach Bungalow in più dispongono di area privata davanti alla camera, bagno in stile maldiviano con vasca da bagno esterna, bollitore per the e caffè, televisore con canali satellitari e asciugacapelli.Caratteristiche delle camere:
- Aria Condizionata
- Mini-Bar
- TV satellitare o via cavo
- Telefono
- Kit Thé e Caffé
Servizi:Il ristorante principale "Farivalhu", aperto per colazione, pranzo e cena con servizio a buffet, propone cucina internazionale, ma anche piatti dai tipici sapori locali.
"Envashi Coffee Shop", con servizio 'à la carte', offre una varità di snack, gelati, succhi di frutta e caffè.
Il bar principale "Fun" propone drink e cocktails fino a tarda notte da gustare durante l'intrattenimento serale molto soft.
Sport e divertimenti:Numerose sono le attività che si possono praticare, quali: biliardo, ping pong, beach volley, piccola palestra, e per gli amanti degli sport acquatici possibilità di praticare snorkeling, uscite in catamarano, canoa e noleggio moto d'acqua.
Disponibile anche la “Araamu Spa” (opzionale) per trattamenti e massaggi. Wi-fi disponibile presso il bar principale.
Documenti necessari:Per l'ingresso alle Maldive è richiesto il passaporto con scadenza non inferiore a sei mesi. Il visto è obbligatorio. Il visto turistico, che autorizza al soggiorno fino a 30 giorni, è concesso direttamente all´aeroporto al momento dell´ingresso nel Paese. I minori devono sempre essere accompagnati. Si rende noto che per questi ultimi con l’approvazione del Decreto Legge 135 del 2009 sono in vigore le seguenti norme: i minori di 15 anni possono espatriare con il passaporto valido. In alternativa devono essere registrati sul passaporto di un genitore che li accompagna. A 15 anni compiuti i bambini non possono più essere sul passaporto del genitore ma devono avere un documento proprio; al compimento dei 10 anni la fotografia è obbligatoria. Le norme in vigore per i minori possono subire variazioni, pertanto raccomandiamo di rivolgervi alla questura di competenza. I cittadini con passaporto non italiano devono informarsi presso il proprio consolato per verificare le norme d’ingresso nel paese di destinazione. Prima di intraprendere il viaggio è comunque consigliabile informarsi presso gli uffici competenti. Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.A far data dal 26/06/12 si renderà obbligatorio, per l’attraversamento delle frontiere, che tutti i minori Italiani siano muniti di documento di viaggio individuale
(passaporto oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, carta d’identità valida per l’espatrio o altro documento di viaggio equipollente).
Non saranno più ritenute valide le iscrizioni dei minori sul passaporto del genitore.
Il passaporto del genitore attestante l’iscrizione del minore, resta comunque valido fino alla data di scadenza solo ed esclusivamente per il genitore.
Dal 26 giugno 2012 non potranno essere accettati coloro che dovessero presentarsi senza requisiti di cui sopra.
La nostra Società non potrà essere ritenuta responsabile della validità dei documenti di espatrio in caso di negato imbarco al check in.
Per informazioni più dettagliate invitiamo i viaggiatori a contattare la Polizia di Stato della propria città oppure consultare il sito internet:
Polizia di stato oppure
Viaggiare Sicuri
Consigli sanitari:Per viaggiare alle Maldive non è richiesta alcuna vaccinazione.I viaggiatori diretti alle Maldive non sono esposti a particolari rischi sanitari, fatta eccezione per quelli connessi all’esposizione al sole, quali eritema solare e scottature. Premunirsi comunque di creme solari, disinfettanti intestinali e repellenti contro le zanzare. Si consiglia il consumo di bevande in bottiglia o lattina.
Le Maldive sono a sud-ovest dello Sri Lanka, immerse nel turchese dell'Oceano Indiano. L'arcipelago delle Maldive è costituito da circa 1.196 isole di corallo con spiagge di finissima sabbia bianca. Su novanta di queste isole, immersi nelle palme, trovano posto i bellissimi resort dei tour operator. I bungalow in legno si affacciano su una laguna interna delimitata dalla barriera corallina che circonda ogni isola. Non occorre essere sub esperti per ammirare i suoi meravigliosi fondali popolati da numerose specie di corallo, pesci coloratissimi, crostacei, molluschi e tartarughe. Le Maldive sono una meta conosciuta e sognata da tutti i viaggiatori. La bellezza di ogni atollo è assolutamente particolare, basti pensare alla purezza del mare o alla sabbia bianchissima. Per questo nei mesi invernali molti viaggiatori si concedono una vacanza alle Maldive, per riposarsi e riscaldarsi al sole dei tropici!