Documenti necessari:Passaporto necessario con validità residua di almeno sei mesi al momento dell´uscita dalla Malaysia. I cittadini Italiani devono attenersi scrupolosamente alle norme di legge italiane in merito ai documenti di espatrio. I minori devono sempre essere accompagnati. Si rende noto che per questi ultimi con l’approvazione del Decreto Legge 135 del 2009 sono in vigore le seguenti norme: i minori di 15 anni possono espatriare con il passaporto valido. In alternativa devono essere registrati sul passaporto di un genitore che li accompagna. A 15 anni compiuti i bambini non possono più essere sul passaporto del genitore ma devono avere un documento proprio; al compimento dei 10 anni la fotografia è obbligatoria. Le norme in vigore per i minori possono subire variazioni, pertanto raccomandiamo di rivolgervi alla questura di competenza. I cittadini con passaporto non italiano devono informarsi presso il proprio consolato per verificare le norme d’ingresso nel paese di destinazione. Prima di intraprendere il viaggio è comunque consigliabile informarsi presso gli uffici competenti. Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.A far data dal 26/06/12 si renderà obbligatorio, per l’attraversamento delle frontiere, che tutti i minori Italiani siano muniti di documento di viaggio individuale
(passaporto oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, carta d’identità valida per l’espatrio o altro documento di viaggio equipollente).
Non saranno più ritenute valide le iscrizioni dei minori sul passaporto del genitore.
Il passaporto del genitore attestante l’iscrizione del minore, resta comunque valido fino alla data di scadenza solo ed esclusivamente per il genitore.
Dal 26 giugno 2012 non potranno essere accettati coloro che dovessero presentarsi senza requisiti di cui sopra.
La nostra Società non potrà essere ritenuta responsabile della validità dei documenti di espatrio in caso di negato imbarco al check in.
Per informazioni più dettagliate invitiamo i viaggiatori a contattare la Polizia di Stato della propria città oppure consultare il sito internet:
Polizia di stato oppure
Viaggiare Sicuri
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni.
Il profumo speziato dell’aria, il sorriso e la gentilezza della gente, la straordinaria bellezza delle donne e dei bambini, l’inconsueto contrasto tra i grattacieli di Kuala Lumpur e la giungla che inizia già alla periferia della città: la Malesia è una terra di emozioni, di natura incontaminata, di sensazioni. Il primo impatto con la Malesia non è certo quello che ci si aspetta dall’oriente. Kuala Lumpur, la capitale, con i suoi grandi alberghi, le strade asfaltate, gli archi moreschi della moschea Jamé, i centri commerciali, si presenta agli occhi del turista come una città modernissima. Eppure uno sguardo più attento potrà scorgere la sua impronta originale, frutto di un mosaico umano, culturale e architettonico di elementi malesi, cinesi, indiani e britannici. Anni di colonialismo inglese hanno reso la Malesia un paese molto organizzato. I servizi alberghieri sono all’altezza di quelli occidentali e il governo negli ultimi anni sta ponendo una grossa attenzione alla crescente domanda turistica. Tutto ciò consente di vedere il paese con estrema tranquillità: l’inglese è parlato da tutti, la delinquenza è quasi inesistente, il traffico di droga è punito con la pena di morte. Per gli amanti del mare e della natura, la Malesia è una destinazione imperdibile. Centinaia di isole tropicali circondate da un’intatta barriera corallina, sono il luogo ideale per un soggiorno balneare.