Descrizione della Struttura:
Intorno a Gallipoli, a breve distanza dal suo caratteristico centro storico, distribuiti fra il centro e il lungomare, oppure a Lido San Giovanni o Baia Verde, abbiamo selezionato una serie di appartamenti di privati, distanti dal mare e dalle spiagge non più di 300 mt, vicinissimi ai luoghi di divertimento e a tutti gli esercizi commerciali, nonché alle diramazioni delle navette che portano alle discoteche o alle località più note del Salento (Otranto, Santa Maria di Leuca, Lecce, etc.). Gli appartamenti sono in villette a schiera o in condomini, tutti modernamente arredati, di recente costruzione o ristrutturati, con aria condizionata, spesso con posto auto, in qualche caso in centro residenziale con uso piscina condominiale (con supplemento). Per i più giovani disponiamo di appartamenti più spartani, con doppi servizi e che possono accogliere fino a 10/11 persone. Il litorale offre tratti di scogliera e spiagge di sabbia candida, parzialmente libere o con stabilimenti balneari molto ben attrezzati che la sera diventano il luoghi da cui parte la movida.
In aereo: Aeroporto di Brindisi quindi bus per Lecce-city terminal; proseguire con taxi, bus o treno per Gallipoli.
In treno: Stazione ferroviaria di Lecce quindi treni regionali Ferrovie Sud-Est per le località collegate o bus di Salento in bus.
In auto: Uscita A14 Bari Nord, quindi superstrada Brindisi-Lecce, fino a Lecce uscita Tangenziale Ovest verso Gallipoli/Galatina. Prendere l'uscita 13B per imboccare la SS101 verso Nard /Galatone , quindi l'uscita 1 per Gallipoli Porto. Provenendo da Taranto raggiungere comunque Brindisi e da lì scendere verso Lecce perché la strada è più scorrevole.
In bus: Diverse linee di Salento in bus consentono di raggiungere Gallipoli dal capoluogo salentino.
Caratteristiche della struttura:- In prossimità della spiaggia
Camere:Bilocale Tipo D 4+2 letti: ubicato in al piano terra di un grazioso palazzetto, costituito da ampio ingresso-soggiorno con divano letto doppio e sala da pranzo con angolo cottura, bagno con cabina doccia; dal soggiorno, salendo una scala, si accede ad una camera matrimoniale con soffitto a volta dove è possibile aggiungere ulteriori 1 o 2 letti (con supplemento).
Quadrilocale Tipo E 8+3 letti: in complessi condominiali al centro di Gallipoli, costituiti da ingresso, ampio salone con due divani letto doppie e letti singoli, cucina con veranda vista mare, 2 camere matrimoniali o doppie, 2 bagni con doccia. Possibilità di 2 o 3 letti aggiunti con supplemento.
Caratteristiche delle camere: Servizi:Appartamenti con tv, cucina o angolo cottura con forno, servizi con doccia.
Documenti necessari:Per i cittadini appartenenti all´UE è sufficiente essere in possesso di carta d´identità o il passaporto in corso di validità. I minori devono sempre essere accompagnati.
Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni.
La vacanza in Puglia rappresenta una scelta ideale per chi vuole godere del mare senza rinunciare alla bellezza dell’arte. La Puglia è caratterizzata da un mare stupendo con acque cristalline e da lunghe distese di sabbia alternate a tratti rocciosi. La zona del Gargano alterna tratti di costa rocciosa a tratti di sabbia. Nella zona di Vieste e di Manfredonia la costa della Puglia si possono apprezzare delle lunghe distese di sabbia. A partire da Trani si alternano scogli bassi a tratti di spiaggia. Da Monopoli, nella zona di Ostuni e fino alla bella Otranto, il litorale è sabbioso. Sul versante adriatico della Puglia, nella zona del Sud Salento, è facile trovare tratti rocciosi alternati a spiaggia di sabbia. Sul versante ionico della Puglia, sempre nella zona del Salento, la costa è caratterizzata per lo più da grandi distese di sabbia fine e bianca che rendono il paesaggio davvero surreale. Due chiari esempi sono Gallipoli, la cosiddetta perla dello ionio, e Porto Cesareo con i suoi 17 km di splendido litorale. In Puglia sono presenti due importanti siti riconosciuti dall’Unesco nel 1996: Alberobello e Castel del Monte. Ogni turista, inoltre, può viziare il proprio palato degustando piatti tipici per tutti i gusti. A tal fine è consigliato partecipare alle tante sagre che vengono organizzate in Puglia, ognuna delle quali dedicata ad un piatto tipico.