Descrizione della Struttura:
Complesso di appartamenti costruiti nel classico stile caraibico con ampio utilizzo di colori sgargianti sia per le decorazioni delle aree comuni che per gli spazi interni. La struttura si trova immersa in un bellissimo giardino tropicale. Fra i principali punti di forza vi è la posizione privilegiata, di fronte alla bellissima spiaggia de Las Terrenas, con le sue tipiche palme da cartolina, le acque calme e cristalline e una finissima sabbia dal singolare colore dorato. La struttura si trova proprio sul passeggio lungomare, a poche centinaia di metri dal Pueblo de los Pescadores, dove troverete numerosi ristorantini di ottimo pesce sempre freschissimo e tanti locali, molti dei quali a gestione italiana. Le due formule proposte dalla struttura (solo colazione o mezza pensione libera) consentono di vivere al meglio le meraviglie della zona. Las Terrenas, già da qualche anno la meta più amata dai viaggiatori italiani più autonomi e intraprendenti, dista 250 km dall’aeroporto della Romana, ben collegato da una comoda autostrada che consente di arrivarci in meno di tre ore di pullman, e soli 140 km dall’aeroporto di Santo Domingo città. Ci troviamo sulla costa settentrionale dell’isola, all’imbocco della penisola di Samanà, lontano dai circuiti più inflazionati dal turismo di massa, un’area meravigliosa che offre tantissime opportunità per visite ed escursioni naturalistiche fra spiagge da sogno e piccoli villaggi di pescatori. Fra questi, Las Terrenas è quello che ospita forse il mercato del pesce più rinomato e caratteristico. Si trova nel centro de Las Terrenas ad appena 1500 metri dall’hotel e vi potrete comprare con pochissimi spiccioli, le primizie del mare come il “chillo”, il “dorado” e le stesse aragoste (a 240 pesos, circa 5 euro!) pescate in nottata dai pescatori del posto. Ve le potrete cucinare nel vostro attrezzatissimo appartamento per poi gustarle comodamente sul vostro balcone con bella vista sull’Oceano. Nel raggio di qualche chilometro dall’hotel si trovano spiagge splendide e incontaminate come Playa Bonita (a 8 km), Playa de Las Ballenas o la meravigliosa Playa Cosón (a 11 km), tutte ideali per chi cerca tranquillità e discrezione a contatto con la natura in un silenzio rotto esclusivamente dalle dolci onde dell’Oceano. Lungo il Paseo de la Costanera, nel centro di Las Terrenas (1,5 km), si trovano tanti negozietti di artigianato locale che offrono manufatti in legno e alcuni dei più rinomati dipinti in tipico stile naif dominicano. Imperdibili, la sera, alcuni ristoranti veramente ottimi, tutti raggiungibili a piedi. Da non perder El Limon (a 10 km) un paesino tipico dominicano dal quale si raggiunge a cavallo un vero e proprio angolo di paradiso, le Cascate del Limon, dove bagnarsi, tuffarsi o rilassarsi immersi in una natura mozzafiato. A Santa Barbara de Samanà, a meno di un’ora di strada, si organizzano fra gennaio e marzo escursioni di whale whatching fra le più rinomate al mondo, anche con biologi marini di fama. In questo periodo passano in zona le “Jorobadas”, megattere di oltre 20 metri e più di 50 tonnellate, che qui si radunano per dare alla luce i loro piccoli! Nella lista delle possibili escursione si possono ancora citare il Parco Nazionale de Los Haitises, reso famoso da una delle prime edizioni dell’Isola dei Famosi, Cayo Levantado, un piccolo isolotto corallino caratterizzato da sabbia bianchissima e mare verde smeraldo e il villaggio de Las Galeras, veramente pittoresco. Ma ciò che più vi colpirà sono i paesaggi che si attraversano per raggiungere tutti questi posti fatti di piccoli villaggi d’altri tempi e scogliere e colline completamente ricoperte di palme. Lungo la strada potrete trovare ristoro nei tipici “colmados”, banchetti improvvisati dove acquistare frutta tropicale freschissima, birra e pane di cocco.
Dove Siamo: Las Terrenas, direttamente sulla spiaggia, a 500 m dal Pueblo de Los Pescadores, 1500 dal centro, 250 km dall’aeroporto de La Romana, 140 dall’aeroporto las Americas di Santo Domingo città.
Caratteristiche della struttura:Camere:45 appartamenti bilocali (60 m²) distribuiti in 5 blocchi di 3 piani, composti da soggiorno con cucina e divano e camera da letto separata, tutti con balcone o veranda, servizi privati, asciugacapelli, aria condizionata, ventilatore al soffitto, Tv, cassetta di sicurezza e connessione wifi gratuita.
Servizi:Spiaggia: Spiaggia di sabbia fine e dorata orlata da palme, di fronte alla struttura, subito oltre la stradina lungomare, con ombrelloni, lettini e teli mare a disposizione.
Un piccolo ristorante/bar direttamente sulla spiaggia dove verrà servita la colazione e la mezza pensione. I clienti in mezza pensione possono scegliere quando pranzare o cenare (tanti pasti quante le notti di soggiorno) avvisando la reception in giorno prima. E’ previsto il servizio à la carte (un antipasto, un piatto principale di carne, pesce, pasta o riso, un dessert o frutta a scelta da apposito menù e bevande incluse).
Una piscina con ombrelloni e lettini a disposizione, idromassaggio, sala Tv e connessione wifi gratuita anche presso le aree comuni. A pagamento, massaggi, servizio lavanderia, parrucchiere, servizio medico (su richiesta) e noleggio bici, moto e auto.
Documenti necessari:È necessario un passaporto con validità residua di 6 mesi dalla data di partenza. I cittadini Italiani devono attenersi scrupolosamente alle norme di legge italiane in merito ai documenti di espatrio. I minori devono sempre essere accompagnati. Si rende noto che per questi ultimi con l’approvazione del Decreto Legge 135 del 2009 sono in vigore le seguenti norme: i minori di 15 anni possono espatriare con il passaporto valido. In alternativa devono essere registrati sul passaporto di un genitore che li accompagna. A 15 anni compiuti i bambini non possono più essere sul passaporto del genitore ma devono avere un documento proprio; al compimento dei 10 anni la fotografia è obbligatoria. Le norme in vigore per i minori possono subire variazioni, pertanto raccomandiamo di rivolgervi alla questura di competenza. I cittadini con passaporto non italiano devono informarsi presso il proprio consolato per verificare le norme d’ingresso nel paese di destinazione. Prima di intraprendere il viaggio è comunque consigliabile informarsi presso gli uffici competenti. Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.A far data dal 26/06/12 si renderà obbligatorio, per l’attraversamento delle frontiere, che tutti i minori Italiani siano muniti di documento di viaggio individuale
(passaporto oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, carta d’identità valida per l’espatrio o altro documento di viaggio equipollente).
Non saranno più ritenute valide le iscrizioni dei minori sul passaporto del genitore.
Il passaporto del genitore attestante l’iscrizione del minore, resta comunque valido fino alla data di scadenza solo ed esclusivamente per il genitore.
Dal 26 giugno 2012 non potranno essere accettati coloro che dovessero presentarsi senza requisiti di cui sopra.
La nostra Società non potrà essere ritenuta responsabile della validità dei documenti di espatrio in caso di negato imbarco al check in.
Per informazioni più dettagliate invitiamo i viaggiatori a contattare la Polizia di Stato della propria città oppure consultare il sito internet:
Polizia di stato oppure
Viaggiare Sicuri
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni.
Se si sorvola l’isola di Hispaniola e si rivolge lo sguardo al territorio della Repubblica Dominicana, che ne occupa la regione orientale, i colori che predominano sono sicuramente l’azzurro cristallino dell’acqua del Mar dei Caraibi e il verde: il verde delle ampie distese pianeggianti (dove si coltivano banani, avocadi, manghi, arance e soprattutto il riso). Le bellezze naturali del paese non sono sfuggite ai turisti che ogni anno ne affollano le spiagge e le città, in particolar modo la capitale, Santo Domingo. La città sorge sulla foce del rio Ozama e fu scoperta da Bartolomeo Colombo, fratello di Cristoforo. Fondamentale sotto l’aspetto culturale una visita a Altos de Chavòn, villaggio di artisti vicino la città della Romana dove si trova un grande anfiteatro oltre a numerosi musei e gallerie d’arte. Certo non potrete annoiarvi, il popolo è festoso e accogliente: per una vacanza a ritmo di merengue!