Descrizione della Struttura:
Il resort si sviluppa sul promontorio di Capo Bellavista ad Arbatax, su un’area di 60 ettari con un parco faunistico di grande rilievo che ospita piante ed animali tipici della flora e della fauna sarda. E’ un luogo dove ognuno può liberamente decidere come vivere la vacanza: ci sono calette molto riservate oppure spiagge sportive per i più attivi, un grande centro benessere con una vista panoramica su tutta l’Ogliastra.
Camere:Unità abitative: 380 Telis; 100 Dune.
Sono arredate in tipico stile sardo e dotate di climatizzatore caldo/freddo, Tv, cassetta di sicurezza, telefono, frigo bar con riempimento a pagamento, asciugacapelli. TELIS: camere con 2/3/4 posti letto, immerse nel verde. Per la sua conformazione, l’area Telis è particolarmente adatta alle famiglie con bambini. Standard poste al piano terra e distano 300mt dai principali servizi dell’area Telis, come ristorante e piscina; Classic poste al piano terra, in posizione centrale, vicine a tutti i servizi; Superior al piano superiore e dispongono di un balcone o terrazza con vista panoramica; Junior Suite al piano superiore, dotate di terrazza coperta, sono composte da camera + salotto (2 poltrone letto) con due bagni. Possibilità di camere Comunicanti composte da 2 camere doppie situate al piano terra, ciascuna con il proprio bagno ed il proprio ingresso indipendente ma rese comunicanti da una porta interna, particolarmente adatte a famiglie o gruppi di amici.DUNE: sono matrimoniali/doppie particolarmente adatte a una clientela giovane e informale. Si dividono in Classic; Superior con vista mare, completamente rinnovate nell’arredamento e composizione. Solo in alcune camere è possibile aggiungere una culla per bambini fino ai 3 anni non compiuti.
Servizi:10 ristoranti e 5 bar, centro congressi 700 posti, parcheggi interni non custoditi. Parco Naturalistico e Faunistico Bellavista di ca. 40 ettari, libero e gratuito, riservato agli ospiti del Resort (minorenni solo se in compagnia di adulti) con visite giornaliere pomeridiane gratuite accompagnate a piedi dai Ranger del Parco. Gli ospiti possono spostarsi nelle varie aree del Resort a piedi o con mezzoi di trasporto interno gratuito, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 23:00 con frequenza ogni 20 min. Su richiesta gratuito, servizio di navetta collettivo da/per gli aeroporti ad orari prestabiliti (le indicazioni del volo devono essere comunicate in struttura entro 4 giorni prima dell’arrivo). N.B. per la conformazione morfologica della penisola, le strade interne del Resort presentano varie salite e discese, e scale di accesso e pertanto non sono adatte a persone con problemi di deambulazione, per la stessa ragione la ricezione dei telefoni cellulari e della Tv non è omogenea in tutte le aree del Resort.
Spiaggia: Numerose insenature e calette, piccole spiaggette di sabbia e piattaforme solarium di legno, attrezzate con ombrelloni e lettini a libero utilizzo degli ospiti (fino ad esaurimento). Nell’area Telis: spiaggia Le Palme, Baia Nuraghe, Cala del Porticciolo, Baia dei Cottage. L’Arbatax Park dispone di una concessione privata sulla Spiaggia di Orrì, allestita con ombrelloni e lettini, disponibile con contributo minimo. La spiaggia è raggiungibile con mezzi propri o con trasporto via mare gratuito. La spiaggia dispone di servizi e di un punto di ristoro a pagamento. Inaugurazione del Viale degli Oleandri che dall’area Telis condurrà dal Resort alla Baia di Porto Frailis.
Documenti necessari:Per i cittadini appartenenti all´UE è sufficiente essere in possesso di carta d´identità o il passaporto in corso di validità. I minori devono sempre essere accompagnati.
Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni.
La vacanza in Sardegna è una continua scoperta. Come si dice, "l'isola sembra quasi un continente". Viaggiando attraverso il suo territorio si rimarrà affascinati dall'ambiente, che varia notevolmente da una zona all'altra, specialmente passando dalle coste all'entroterra. Da nord a sud, si incontreranno svariate città e paesi, ognuno con le proprie tradizioni, il proprio artigianato, l'enogastronomia tipica, una propria architettura e musei. In queste diversità e in una forte identità risiede l'anima più pura della Sardegna. Fermarsi alle coste sarebbe riduttivo. Oltre al mare, fiumi e laghi non mancano e ce li si può trovare davanti all'improvviso, come delle bellissime sorprese. Sulle coste come nell'entroterra, archeologia e storia si lasciano ammirare dai più curiosi, indicando che l'uomo ha lasciato anche qui ampie tracce dei suoi passaggi. Infine, grazie a i suoi innumerevoli scenari naturali, è una terra perfetta per tanti sport estremi quali il surf, l'arrampicata, le immersioni, il trekking o le escursioni in mountain bike.
Fabrizio De Andre' disse della Sardegna « La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattromila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso. »