Descrizione della Struttura:Il golfo di Cugnana si trova ad Olbia, nella parte nord-est della Sardegna, nella regione storica e geografica della Gallura. Il golfo si trova nelle immediate vicinanze di Porto Rotondo e di Portisco, e ai piedi di Cugnana, massiccio granitico che raggiunge quota 650 metri. Si tratta di un vero e proprio porto naturale al riparo dai forti venti che caratterizzano la zona. Recentemente è stato costruito una marina (Marina di Cugnana) non protetto da "bracci" per l'ormeggio delle imbarcazioni.
La Cugnana, per la sua particolare natura, rappresenta la rada più sicura della zona marittima che va da Golfo Aranci a Poltu Quatu. Uniche problematiche per i naviganti, la bassa profondità e la presenza di una "peschiera" in concessione a privati.
Sorge nel cuore della Costa Smeralda, tra Porto Cervo e Porto Rotondo, zona tra le più esclusive della Sardegna in posizione panoramica dominante il Golfo di Cugnana e con un’eccezionale vista su Porto Rotondo. Il complesso è costituito da una zona centrale dove è ubicata la reception, il centro commerciale, le piscine e la piazzetta per l’animazione, mentre gli appartamenti sono dislocati in blocchi su diversi livelli divisi da vialetti, aiuole e alberi d’alto fusto, collegati tra loro da scale, scalinate e viottoli interni.
Caratteristiche della struttura:- Piscina
- Assistenza in loco
Appartamento:Tutti arredati ed accessoriati in modo semplice e funzionale, sono dotati di angolo cottura con piastre elettriche e servizi con doccia, alcuni con balcone o terrazzo. sono disponibili nelle seguenti tipologie:
Bilocale 2/3: soggiorno con 1 divano letto o letto in muratura e camera matrimoniale.
Bilocale 4: soggiorno con 2 divani letto o letti in muratura e camera matrimoniale.
Bilocale 5/6: soggiorno con 2 divani letto o letti in muratura e camera matrimoniale, 5°e 6° letto estraibili o a castello.
Servizi:Reception, 2 piscine di cui una per bambini e parcheggio interno incustodito. Dal 02/06 al 15/09 anfiteatro, ristorante, pizzeria, 2 bar gelateria, rivendita di giornali e tabacchi e negozio di artigianato sardo, animazione diurna con giochi e tornei, serale con spettacoli e cabaret, miniclub, servizio navetta da e per la spiaggia. A pagamento 2 campi da tennis e un campo di calcetto. Presso la reception è possibile noleggiare auto, motorini e imbarcazioni. Nelle vicinanze servizi di ogni genere, a 1 km attracco natanti prenotabile, a 2 km mini-market, a 7 km farmacia e a 2 km maneggio;
La spiaggia di sabbia riportata dista solo 950 metri ed è comodamente collegata al Villaggio con un servizio navetta esclusivo per gli ospisti. A pochi minuti d’auto e nelle immediate vicinanze si trovano le più belle spiagge e calette, quali Rena Bianca, Portisco, Capriccioli, Cala di Volpe e Romazzino.
Sport e divertimenti:Tessera Club: obbligatoria da pagare in loco (dai 4 anni in poi), include: servizio navetta da e per la spiaggia, animazione diurna e serale con spettacoli, cabaret, gare, acquagym, uso delle piscine, mini club 4/12 anni.
Documenti necessari:Per i cittadini appartenenti all´UE è sufficiente essere in possesso di carta d´identità o il passaporto in corso di validità. I minori devono sempre essere accompagnati.
Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni.
La vacanza in Sardegna è una continua scoperta. Come si dice, "l'isola sembra quasi un continente". Viaggiando attraverso il suo territorio si rimarrà affascinati dall'ambiente, che varia notevolmente da una zona all'altra, specialmente passando dalle coste all'entroterra. Da nord a sud, si incontreranno svariate città e paesi, ognuno con le proprie tradizioni, il proprio artigianato, l'enogastronomia tipica, una propria architettura e musei. In queste diversità e in una forte identità risiede l'anima più pura della Sardegna. Fermarsi alle coste sarebbe riduttivo. Oltre al mare, fiumi e laghi non mancano e ce li si può trovare davanti all'improvviso, come delle bellissime sorprese. Sulle coste come nell'entroterra, archeologia e storia si lasciano ammirare dai più curiosi, indicando che l'uomo ha lasciato anche qui ampie tracce dei suoi passaggi. Infine, grazie a i suoi innumerevoli scenari naturali, è una terra perfetta per tanti sport estremi quali il surf, l'arrampicata, le immersioni, il trekking o le escursioni in mountain bike.
Fabrizio De Andre' disse della Sardegna « La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattromila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso. »