Descrizione della Struttura:MuMA HostelPosizione: sul lungomare Cristoforo Colombo, con vista sulla laguna di Sant’Antioco, adiacente al museo MuMa, sito museale che riassume storia e tradizioni marinare.
Distanze: dal mare, 5 km Is Pruinis, spiaggia di sabbia; 9 km Maladroxia, spiaggia di sabbia mista – dal centro, 650 mt.
Descrizione: Ostello di nuova generazione, inaugurato nel 2016, si compone di un corpo disposto su tre livelli con camere (tutte con bagno privato) e di un corpo attiguo che ospita il Museo dedicato al mare e ai maestri D’Ascia. La struttura è certificata “Ecolabel EU”, garantisce servizi e qualità di hotel tre stelle.
Camere: 32, semplici e funzionali, arredate in stile moderno con rimandi alla tradizione sarda, tra Comfort matrimoniali o doppie, vista cortile e Vista Mare fino a tre persone, vista sul lungomare. Tripla con vista retro e Quadrupla con letto a castello vista retro. Camere per disabili in Comfort.
Dotazioni: servizi con doccia e phon, aria condizionata. La struttura è a ridotto impatto ambientale, la pulizia è giornaliera mentre la biancheria da letto e da bagno è con cambio ogni tre giorni (cambio su richiesta € 2 a pezzo).
Ristorazione: colazione all’italiana, integrata con alcuni prodotti salati, a buffet servita c/o sala interna o in cortile nei mesi estivi.
Servizi: c/o Museo MuMa: ufficio ricevimento (8:00-12:00 |16:00-20:00), per gli arrivi dopo le ore 20:00 è necessaria la comunicazione telefonica diversamente non si garantisce la consegna delle camere. Deposito bagagli. MuMa Café, MuMa Style Boutique, Wi-Fi. C/o Hostel: ascensore, sala comune/riunioni. Visita gratuita del museo. Parcheggio libero esterno a 100 mt. Piccolo parcheggio interno per ciclomotori, con posti limitati. Animali ammessi di piccola taglia, € 5 al giorno. Si accettano carte di credito.
A pagamento: bevande, consumazioni extra; negozi con prodotti artigianali e libri, noleggio bici e mountain bike con pedalata assistita, servizio lavanderia.
I punti di forza
- In zona riservata, sul lungomare
- Curato giardino interno
- Sale riunioni
Opinioni degli ospiti- Accoglienza con il sorriso
- Personale attento alle esigenze dei clienti
- Buona pulizia
Adatto per - Chi desidera vivere una vacanza all'insegna della tranquillità, lontano dal caos cittadino.
Termini e condizioni
Check-IN

Check-OUT

Bambini

I bambini sono i benvenuti
Animali

Animali ammessi di piccola taglia, 5€ al giorno
Da pagare in locoEventuali
tasse di soggiorno
StandardCamere quadruple e fronte collina, elegantemente arredate con letto matrimoniale più un letto a castello, tra i servizi presenti in camera: aria condizionata, bagno, pulizie giornaliere, servizio in camera (orario limitato).
Vista MareCamera vista mare, tra i servizi presenti in camera doccia e phon, riscaldamento, aria condizionata, pulizie giornaliere, servizio in camera (orario limitato).
ComfortCamere matrimoniali o doppie. Tra i servizi presenti in camera: aria condizionata, bagno, pulizie giornaliere, servizio in camera (orario limitato).
Documenti necessari:Per i cittadini appartenenti all´UE è sufficiente essere in possesso di carta d´identità o il passaporto in corso di validità. I minori devono sempre essere accompagnati.
Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni.
La vacanza in Sardegna è una continua scoperta. Come si dice, "l'isola sembra quasi un continente". Viaggiando attraverso il suo territorio si rimarrà affascinati dall'ambiente, che varia notevolmente da una zona all'altra, specialmente passando dalle coste all'entroterra. Da nord a sud, si incontreranno svariate città e paesi, ognuno con le proprie tradizioni, il proprio artigianato, l'enogastronomia tipica, una propria architettura e musei. In queste diversità e in una forte identità risiede l'anima più pura della Sardegna. Fermarsi alle coste sarebbe riduttivo. Oltre al mare, fiumi e laghi non mancano e ce li si può trovare davanti all'improvviso, come delle bellissime sorprese. Sulle coste come nell'entroterra, archeologia e storia si lasciano ammirare dai più curiosi, indicando che l'uomo ha lasciato anche qui ampie tracce dei suoi passaggi. Infine, grazie a i suoi innumerevoli scenari naturali, è una terra perfetta per tanti sport estremi quali il surf, l'arrampicata, le immersioni, il trekking o le escursioni in mountain bike.
Fabrizio De Andre' disse della Sardegna « La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattromila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso. »