Documenti necessari:È necessario un passaporto con validità residua di 6 mesi dalla data di partenza. I cittadini Italiani devono attenersi scrupolosamente alle norme di legge italiane in merito ai documenti di espatrio. I minori devono sempre essere accompagnati. Viaggi all'estero di minori: si fa presente che la normativa sui viaggi all’estero dei minori varia anche in funzione delle disposizioni nazionali dei singoli Paesi. La recente normativa italiana (novembre 2009) prevede l’obbligatorietà del passaporto individuale anche per i minori, la cui validità temporale è differenziata in base all’età (ferma restando la validità dei passa porti in cui i minori risultino già iscritti). Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura, nonché presso le Ambasciate o i Consolati del Paese se presenti in Italia. I cittadini con passaporto non italiano devono informarsi presso il proprio consolato per verificare le norme d’ingresso nel paese di destinazione. Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.A far data dal 26/06/12 si renderà obbligatorio, per l’attraversamento delle frontiere, che tutti i minori Italiani siano muniti di documento di viaggio individuale (passaporto oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, carta d’identità valida per l’espatrio o altro documento di viaggio equipollente). Non saranno più ritenute valide le iscrizioni dei minori sul passaporto del genitore. Il passaporto del genitore attestante l’iscrizione del minore, resta comunque valido fino alla data di scadenza solo ed esclusivamente per il genitore. Dal 26 giugno 2012 non potranno essere accettati coloro che dovessero presentarsi senza requisiti di cui sopra. La nostra Società non potrà essere ritenuta responsabile della validità dei documenti di espatrio in caso di negato imbarco al check in. Per informazioni più dettagliate invitiamo i viaggiatori a contattare la Polizia di Stato della propria città oppure consultare il sito internet: Polizia di stato oppure Viaggiare Sicuri
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni o profilassi particolari. Spesso viene comunque richiesta alla frontiera la certificazione comprovante l’avvenuta vaccinazione contro la febbre gialla.
Situato tra le aride terre desertiche del nord e le lussureggianti foreste tropicali del sud, il Senegal vanta una straordinaria scelta di luoghi da visitare, ricchi di suoni e profumi caratteristici. La sua capitale, Dakar, racchiude in sé le peculiarità dell’intero paese.
La maggior parte dei turisti visita il Senegal per le sue spiagge: sia a nord che a sud di Dakar ampie distese di sabbia bianca invitano a nuotare e a stendersi al sole. Anche chi è alla ricerca del divertimento nelle grandi città o della solitudine accompagnata solo dai propri pensieri e dalla natura, in Senegal troverà quello che cerca.
Il Senegal offre una straordinaria scelta di luoghi da visitare, a partire dalla sua capitale: Dakar sorge sulla punta di una penisola delimitata da spiagge, e rappresenta un’interessante fusione tra composta eleganza e vivace vita di strada.
Le sue vie animate, i mercati vibranti e la coinvolgente vita notturna sapranno trascinare chiunque nel ritmo inesauribile delle notti africane, ma se al divertimento più sfrenato si preferisce la pace e la tranquillità diurna, è possibile rifugiarsi nella calma meditativa dell’Ille de Gorée, con il suo ricco passato storico, o nella sabbia dorata di Yoff e N’Gor.
Se gli eccessivi stimoli sensoriali di Dakar non fossero sufficienti, ci si può spostare a Saint-Louis, il primo insediamento francese dell’Africa occidentale, dove, oltre alla presenza di numerose bellezze architettoniche, si assiste alla sua esuberante vita culturale urbana, senza il caos e la confusione tipiche delle grandi città.
Sulle splendide spiagge nei dintorni di Dakar si concentrano le principali strutture turistiche che accolgono gli ospiti nei loro invitanti resort, affiancati dai caratteristici villaggi di pescatori lungo il litorale, sulle cui spiagge sono disseminate centinaia di multicolori piroghe in legno. Sull’ampio delta dei fiumi Casamance e Saloum, la dritta linea costiera è interrotta da un labirinto di fitte mangrovie, piccoli canali, ampie lagune e scintillanti pianure.
Per completare il proprio soggiorno alla scoperta del Senegal, è doveroso compiere un suggestivo giro in piroga attraverso queste zone straordinarie, capace di rivelare centinaia di specie di uccelli dalle ali splendenti, dal minuscolo martin pescatore al fiero equilibrio dei fenicotteri rosa.