Documenti necessari:Carta d´identità valida per l´espatrio o passaporto in corso di validità. I cittadini Italiani devono attenersi scrupolosamente alle norme di legge italiane in merito ai documenti di espatrio. I minori devono sempre essere accompagnati. Si rende noto che per questi ultimi con l’approvazione del Decreto Legge 135 del 2009 sono in vigore le seguenti norme: i minori di 15 anni possono espatriare con la carta bianca, la carta d'identità o il passaporto valido. In alternativa devono essere registrati sul passaporto di un genitore che li accompagna. A 15 anni compiuti i bambini non possono più essere sul passaporto del genitore ma devono avere un documento proprio; al compimento dei 10 anni la fotografia è obbligatoria. Le norme in vigore per i minori possono subire variazioni, pertanto raccomandiamo di rivolgervi alla questura di competenza. I cittadini con passaporto non italiano devono informarsi presso il proprio consolato per verificare le norme d’ingresso nel paese di destinazione. Prima di intraprendere il viaggio è comunque consigliabile informarsi presso gli uffici competenti. Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.A far data dal 26/06/12 si renderà obbligatorio, per l’attraversamento delle frontiere, che tutti i minori Italiani siano muniti di documento di viaggio individuale
(passaporto oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, carta d’identità valida per l’espatrio o altro documento di viaggio equipollente).
Non saranno più ritenute valide le iscrizioni dei minori sul passaporto del genitore.
Il passaporto del genitore attestante l’iscrizione del minore, resta comunque valido fino alla data di scadenza solo ed esclusivamente per il genitore.
Dal 26 giugno 2012 non potranno essere accettati coloro che dovessero presentarsi senza requisiti di cui sopra.
La nostra Società non potrà essere ritenuta responsabile della validità dei documenti di espatrio in caso di negato imbarco al check in.
Per informazioni più dettagliate invitiamo i viaggiatori a contattare la Polizia di Stato della propria città oppure consultare il sito internet:
Polizia di stato oppure
Viaggiare Sicuri
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni.
Alla capitale della Slovenia, Lubiana, appartiene uno dei centri storici più affascinanti e romantici di tutta l'Europa: si estende infatti lungo le rive del fiume Ljubljanica. Qui a edifici nuovi ricostruiti di recente si alternano pittoreschi scorci della città vecchia. Ma la Slovenia è una meta turistica consigliata soprattutto agli amanti della natura e delle attività all'aria aperta: dalle escursioni nel Parco Nazionale del Triglav alle discese in rafting lungo il fiume Soka. Sulle vette delle Alpi Giulie si trovano inoltre numerosi impianti sciistici. Ma l'attrattiva più originale sono sicuramente le grotte: da non perdere una visita a quelle di Postumia, che si estendono per 25km, ma anche a quelle più piccole ma veramente meravigliose di San Canziano. Il Paese offre visioni di grande bellezza, spaziando tra le località costiere di fattura italiana, retaggio delle dominazioni veneziane, fino ad arrivare alle città settentrionali di gusto austro-ungarico. Infine la Slovenia può dirsi adatta ad ogni tipo di scelta turistica: offre suggestive mete balneari, soleggiate piste da sci, città culturalmente di gran pregio e un patrimonio naturale che vanta delle peculiarità uniche al mondo. Per provare un'esperienza veramente avventurosa senza allontanarsi molto dall'Italia!