Descrizione della Struttura:
1° giorno: Italia – Colombo
Partenza con voli di linea per Colombo, pernottamento e servizi di bordo.
2° giorno: Colombo – Dambulla - Habarana
Arrivo all’aereoporto internazionale di Colombo, dove sarete accolti dalla vostra guida/autista parlante italiano. Partenza per Dambulla/Habarana Pranzo – tragitto di circa 4 ore. Sosta per il pranzo lungo il percorso. Proseguimento per l’hotel nell’area di Dambulla/Habarana, sistemazione nelle camere. Pomeriggio a disposizione. Possibilità di effettuare una escursione facoltativa a dorso di elefante nella giungla di Habarana (22 €), oppure relax in piscina dell’hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno: Habarana – Sigiriya – Polonnaruwa - Habarana
Prima colazione in hotel. La mattinata è dedicata alla visita di Sigiriya, un grande masso di pietra rossa sulla cui cima un re patricida costruì un magnifico palazzo. Sigiriya è chiamata anche la "roccia del leone" per le zampe artigliate che erano state costruite per custodire l’ingresso alla reggia fortificata. Per raggiungere la sommità si devono salire "solo" 1200 gradini. Dall’alto della roccia il panorama è stupendo e compensa la fatica della salita. Sigiriya è praticamente un monolito gigante che spunta in mezzo a una pianura ricoperta da una fitta foresta, popolata da coccodrilli, scimmie e uccelli di ogni tipo. Sembra un meteorite caduto lì per caso. Alla base della roccia si potranno ammirare gli ampi giardini e la geometria raffinata delle vasche, delle siepi, dei canali e delle fontane. A metà salita si potranno ammirare gli affreschi di ventuno bellissime ragazze a seno nudo che offrono fiori e frutti. Sigiriya è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO nel 1982. Il pranzo sarà in un ristorante locale tipico e tradizionale del paese: Kamatha. Il cibo preparato alla vecchia maniera con legna da ardere e mangiato sotto tettoie (con tavoli e banchi di legno) e con una rasserenante vista sui campi.
Nel pomeriggio verrà effettuata l’escursione a Polonnaruwa. Nel 12° secolo la capitale medievale di Polonnaruwa fu uno dei più grandi agglomerati urbani nell’Asia del sud. Oggi, le rovine ben conservate danno la possibilità di comprendere le splendore di questo periodo e il talento artistico dei primi artigiani dell’isola. Fu la seconda capitale del Paese. Molte delle rovine esistenti sono la testimonianza di altrettante costruzioni edificate da Prakramabau il Grande: il Palazzo reale, la Camera del consiglio, il vatadage, il "gal pota" (libro di pietra lungo 9 metri) e l’enorme lago artificiale (chiamato Mare di Parakrama). Spicca fra tutti il celebre Budda dormiente, che è un po’ il simbolo della nazione e della sua fede. La statua rappresenta la morte del Budda, ma gli occidentali di solito restano sorpresi da questo atteggiamento. Da noi il concetto di morte è strettamente associato con quello di sofferenza e di dolore. La stupenda serenità del principe Siddharta (l’iluminato) manifesta invece uno stato di beatitudine, di nirvana. Anche la città antica di Polonnaruwa è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1982. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
4° giorno – Habarana – Dambulla – Matale - Kandy
Dopo la prima colazione si effettuerà la visita ai famosi templi rupestri di Dambulla, capolavori dell’arte buddista. Anche Dambulla fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Ogni tempio conserva dipinti raffiguranti scene di vita e statue dorate del Buddha in varie pose. Nel 1° secolo le caverne fornirono il rifugio al re che fuggì da una invasione che proveniva dall’ India meridionale. Dopo essersi assicurato che avrebbe mantenuto il trono, il re, pieno di gratitudine fece costruire dei templi proprio nella roccia che gli aveva dato rifugio. Nei secoli successivi questi templi furono abbelliti dai suoi successori, specialmente durante il periodo Kandyano nel 17° e 18° secolo. Vi sono in tutto 5 grotte e la Maharaja Vihara è la più grande e spettacolare. L’energia spirituale a Dambulla è palpabile e qui l’arte buddista è nella sua forma più alta. Un ulteriore punto a favore è costituito dallo splendido panorama che si gode dall’alto. Proseguimento per Matale, una cittadina situata in una fertile vallata fra risaie, piantagioni di spezie e alberi della gomma (caucciù). Si potrà visitare un Giardino delle spezie e ammirare gli alberi del pepe, della cannella, dal cacao, della vaniglia. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Kandy. Verso le 16:00 si raggiungerà con i tipici tuk-tuk il Tempio del Dente, che custodisce la reliquia. La tradizione dice che sia stata portata sull’isola nascosta tra i capelli di una principessa indiana. La visita della città si completerà con una passeggiata attorno al grazioso lago artificiale, ai diversi templi indu, ai numerosi negozi di artigianato, di batik, di gioielli antichi d’argento. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: Kandy – Pinnawela - Colombo
Prima colazione. Al mattino partenza per la visita del vicino Giardino Botanico Reale. Adagiata tra due montagne nella parte settentrionale e rurale dell’isola, la città reale di Kandy era la sede del regno indipendente dello Sri Lanka che sopravvisse 2 secoli alle incursioni coloniali dei portoghesi e degli olandesi prima di cadere in mano britannica nel 1815. La visita ai Giardini Botanici di Peradenya (7 km da Kandy) vi sorprenderà per la vastità del parco e per gli innumerevoli fiori e piante. I giardini si estendono per 60 ettari e furono creati nel XIV secolo all’epoca del regno di Vikrama Bahu II. Sono considerati fra i più ricchi del mondo e sono famosi per la straordinaria varietà di specie ornamentali, le numerose piante di spezie, enormi alberi tropicali, oltre 100 tipi di bambù e più di 300 varietà di orchidee e insoliti guardiani … Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita all’orfanotrofio per elefanti di Pinnawela, in tempo per assistere alla balneazione e all'allattamento con biberon ai cuccioli di elefante. Situato tra le colline verdeggianti di Kegalle è un orfanotrofio unico al mondo stabilito per nutrire, curare e alloggiare giovani elefanti persi o abbandonati dalle loro madri. Altri occupanti sono elefanti sfollati dai loro dintorni naturali con progetti di sviluppo o di quelli che si trovano feriti. Fondato nel 1975, da Wildlife Department e National Zoological gardens che successivamente hanno portato a un programma di allevamento attraverso il quale sono stati portati alla luce più di 25 elefanti. Al termine partenza per Colombo, breve tour panoramico della città, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: Colombo/Maldive
Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto e partenza per il volo sulle Maldive, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Dal 7° all’12° giorno: Maldive
Mezza pensione in hotel, giornate libere. Pernottamenti.
13° giorno: Maldive - Italia
Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto e partenza per il rientro in Italia.
Caratteristiche della struttura:Documenti necessari:È richiesto il passaporto con scadenza non inferiore a sei mesi. Il visto è obbligatorio. Il visto turistico, che autorizza al soggiorno fino a 30 giorni, è concesso direttamente all´aeroporto al momento dell´ingresso nel Paese. I cittadini Italiani devono attenersi scrupolosamente alle norme di legge italiane in merito ai documenti di espatrio. I minori devono sempre essere accompagnati. Viaggi all'estero di minori: si fa presente che la normativa sui viaggi all’estero dei minori varia anche in funzione delle disposizioni nazionali dei singoli Paesi. La recente normativa italiana (novembre 2009) prevede l’obbligatorietà del passaporto individuale anche per i minori, la cui validità temporale è differenziata in base all’età (ferma restando la validità dei passa porti in cui i minori risultino già iscritti). Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura, nonché presso le Ambasciate o i Consolati del Paese se presenti in Italia. I cittadini con passaporto non italiano devono informarsi presso il proprio consolato per verificare le norme d’ingresso nel paese di destinazione. Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.A far data dal 26/06/12 si renderà obbligatorio, per l’attraversamento delle frontiere, che tutti i minori Italiani siano muniti di documento di viaggio individuale
(passaporto oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, carta d’identità valida per l’espatrio o altro documento di viaggio equipollente).
Non saranno più ritenute valide le iscrizioni dei minori sul passaporto del genitore.
Il passaporto del genitore attestante l’iscrizione del minore, resta comunque valido fino alla data di scadenza solo ed esclusivamente per il genitore.
Dal 26 giugno 2012 non potranno essere accettati coloro che dovessero presentarsi senza requisiti di cui sopra.
La nostra Società non potrà essere ritenuta responsabile della validità dei documenti di espatrio in caso di negato imbarco al check in.
Per informazioni più dettagliate invitiamo i viaggiatori a contattare la Polizia di Stato della propria città oppure consultare il sito internet:
Polizia di stato oppure
Viaggiare Sicuri
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni o profilassi particolari.
Un matrimonio perfetto fra un tuffo nella storia e nella cultura dello Sry Lanka e il relax delle incantate spiaggie maldiviane. Lasciatevi incantare dalla ricchezza e la purezza spirituale della cultura singalese per poi trasferirvi come in un sogno sulle spiaggie deserte, morbide e setose delle Maldive con gli occhi puntati sui suoi meravigliosi fondali popolati da splendidi coralli, pesci coloratissimi, crostacei, molluschi e tartarughe. Due mete così vicine eppure così differenti renderanno intensa ogni emozione durante questo viaggio.