Descrizione della Struttura:
BANGKOK + TOUR + KOH SAMUI
Sistemazioni alberghiere:
Bangkok: Mandarin By Centre Point 4* o similare
Kho Samui: Chaweng Cove Beach Resort o similare / The Fair House Beach Resort o similare
Dettaglio Tour:
Giorno 01: Arrivo a Chiang Rai
Arrivo a Chiang Rai per via aerea. Consentiti tutti gli operativi. Accoglienza del nostro staff locale e trasferimento all’hotel. Sistemazione nelle camere (ufficialmente disponibili a partire dalle ore 14:00) L’elemento caratterizzante di questa esotica provincia è il grande fiume Mekong che scende dall’Himalaya per attraversare l’intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong è nel suo medio-basso corso e costituisce per le popolazioni locali una imponente arteria di scambi. È questo uno dei crocevia etnici e commerciali più attivi e movimentati dell’Asia. Lo scambio culturale ha favorito la fusione di tradizioni e sapienza popolare. In quest’area si trovano infatti comunità montane al fianco di altre cinesi, laotiane e birmane.
Giornata libera. Pasti liberi. Pernottamento a Chiang Rai.
Giorno 02: Chiang Rai / Chiang Mai
(Colazione e pranzo) Colazione in hotel e checkout. Visita nel primo mattino al “Triangolo d’Oro”, il punto sul fiume Mekong nel quale la Thailandia incontra la Birmania ed il Laos. Un tempo teatro di illeciti traffici di oppio.Ci si inoltrerà quindi verso le pendici del monte Mae Salong, confine naturale con la Birmania. La strada che ne porta alla vetta è ricca di occasioni di incontro con le popolazioni locali, come al tradizionale mercato di Mae Salong Nai dove non è inusuale incontrare genti di varie etnie nei loro costumi tradizionali. Qui si possono reperire gli ingredienti che servono per la preparazione del piatto più celebre per antonomasia del nord della Thailandia: il Khao Soi, una prelibata zuppa al curry ricca di latte di cocco e varie spezie.Dal mercato ci si addentra verso la campagna fino a raggiungere un homestay locale dove saremo ospitati per scoprire come è stato preparato questo succulento piatto e per la sua degustazione. L’homestay si trova immerso nella natura, in una risaia circondata dalle colline, dove si può ammirare uno spaccato di vita della campagna Thai del Nord. Il fattore coltiva il caucciù, possiede i bufali, che venivano utilizzati per il lavoro nei campi prima dell’arrivo del trattore e a seconda della stagione semina e raccoglie frutti tropicali di vario genere. L’allevamento di animali domestici e la coltivazione sono sempre e comunque circondati dalla giungla, che fa da sfondo alla vita di tutti i giorni e con la quale questi i popoli del Nord convivono da sempre.Nel primo pomeriggio si lascerà la provincia di Chiang Rai per inoltrarsi verso sud. Presto ci imbatteremo nel Wat Rong Khun, ibrido stilistico tra architettura moderna e forme tradizionali del passato. Le sue vaste proporzioni e le fastose rifiniture ne hanno fatto a oggi uno dei luoghi più fotografati dai turisti internazionali.Scendendo, il paesaggio torna ad essere montano, con rilievi ricoperti di fitta vegetazione tropicale che celano villaggi tribali incastonati tra strette vallate. Sono abitati da varie etnie, delle quali i Lahu sono tra i più numerosi. I loro insediamenti sono costituiti da piccole case costruite in bamboo. Alcune hanno ancora il tradizionale tetto in foglie essiccate di cogon. Per i Lahu le forze ancestrali animiste legate agli elementi della natura esercitano ancora una grande influenza. Nel tardo pomeriggio si giungerà a Chiang Mai, l’antica capitale del regno Lanna e oggi città principale del Nord della Thailandia. Cena libera e pernottamento a Chiang Mai.
******Dettagli sulle percorrenze di giornata******
Distanza percorsa ca. 260 Km
Durata del tour visite e trasferimenti inclusi ca. 11h
Giorno 03: Chiang Mai
(Colazione e pranzo)
Secoli or sono, al termine di un lungo periodo di meditazione, il monaco Phra Intha, rientrò nella sua città di Chiang Mai portando con sé un ombrello di carta; uno dei pochi oggetti indispensabili concessi agli eremiti durante gli esercizi spirituali nella foresta. La comunità monastica di Chiang Mai si fece promotrice della produzione di questo oggetto facendo costruire il telaio in laboratori domestici, e spingendo a coltivare il gelso per produrre la carta. In poco tempo, il villaggio di Bo Sang, con la sua produzione dette vita a un’economia divenuta poi questa antica tradizione trasmessa di padre in figlio. Colazione in hotel e checkout Nel corso della mattinata partenza per raggiungere il villaggio e osservare l’attività degli artigiani. Rientrati in città, avrà inizio un rilassante walking tour per immergersi nell'atmosfera della quotidianità locale. Partiremo dal Wat Suphan, edificio di culto eretto circa 500 anni fa e nei secoli impreziosito con intarsi in argento, scolpiti da artigiani che ancora oggi mantengono viva la tradizione della battitura dei metalli, insegnata anche dai monaci all’interno del tempio. Durante la vista al tempio, i partecipanti che lo desiderano potranno svolgere una cerimonia comune a tutti i Buddhisti in Thailandia. Si tratta del Tawai Sangkatan, il rituale di donazione ai monaci con lo scopo di guadagnare meriti e di buon auspicio per la vita futura. I partecipanti potranno acquistare personalmente il Sangkatan in loco (attività opzionale non incluso, il costo del Sangkatan varia dai 200 ai 500 bat circa).
Dalla porta sud della città, faremo l’ingresso nel nucleo storico, dove i vicoli si snodano fra piccole abitazioni in legno a due piani in stile Lanna, che si alternano ai 119 templi Theravada, che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del Sud Est Asiatico. Giungeremo così al Wat Chedi Lueang dove si trova il più grande Chedi di tutta la regione Lanna, costruito nel XIV secolo. Questo percorso storico, culturale e di costume non può che terminare godendo dei profumi e dei sapori della cucina della Chiang Mai antica e dei suoi piatti unici. Pranzo in ristorante tipico.
(In base al protrarsi delle visite di inizio mattinata, il pranzo potrebbe avvenire prima o dopo la parte del walking tour). Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si salirà nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000m. di altitudine. La leggenda racconta che il luogo della sua costruzione venne indicato dall’errare di un mitologico elefante bianco che sul suo dorso trasportava una sacra reliquia del Buddha. La reliquia venne sepolta dove oggi si trova l’imponente Chedi dorato al centro del santuario, una delle immagini religiose più ricorrenti della Thailandia. Cena libera e secondo pernottamento a Chiang Mai.
******Attività opzionale facoltativa******
Al Chiang Mai walking tour si può far precedere (con partenza al mattino molto presto) un half day tour fuori città per la pratica dell’elephant riding con supplemento da versare in loco se non corrisposto prima della partenza.
Giorno 04: Chiang Mai / Fine dei servizi
(Colazione)
Colazione e checkout entro le 12:00. Trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai (CNX) a tempo debito.
Caratteristiche della struttura:Documenti necessari:Per entrare in Thailandia è necessario il passaporto valido almeno 6 mesi dalla data di ingresso. Per soggiorni inferiori ai 30 giorni non è richiesto il visto per i cittadini italiani. Per soggiorni superiori ai 30 giorni è richiesto il visto, che viene rilasciato dall’ambasciata o dal consolato thailandese nel proprio paese e che ha una validità massima di 90 giorni. Una volta arrivati in Thailandia, se si vorrà prolungare la permanenza oltre ai 30 giorni estendendo il visto per altri 15 giorni, ci si dovrà rivolgere agli uffici della polizia di immigrazione, si dovrà compilare un modulo, fornire due foto tessere, presentare il passaporto in originale e pagare una somma di 1900 baht. Nel caso si arrivi in aereoporto con il visto scaduto verrà applicata dalla polizia doganale una multa pari a 500 baht per ogni giorno fuori visto, consigliamo di fare attenzione a non soggiornare in Thailandia con visto scaduto onde evitare problemi burocratici e complicazioni con gli uffici di immigrazione. I cittadini Italiani devono attenersi scrupolosamente alle norme di legge italiane in merito ai documenti di espatrio. I minori devono sempre essere accompagnati. Viaggi all'estero di minori: si fa presente che la normativa sui viaggi all’estero dei minori varia anche in funzione delle disposizioni nazionali dei singoli Paesi. La recente normativa italiana (novembre 2009) prevede l’obbligatorietà del passaporto individuale anche per i minori, la cui validità temporale è differenziata in base all’età (ferma restando la validità dei passa porti in cui i minori risultino già iscritti). Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura, nonché presso le Ambasciate o i Consolati del Paese se presenti in Italia.
I cittadini con passaporto non italiano devono informarsi presso il proprio consolato per verificare le norme d’ingresso nel paese di destinazione. Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.A far data dal 26/06/12 si renderà obbligatorio, per l’attraversamento delle frontiere, che tutti i minori Italiani siano muniti di documento di viaggio individuale
(passaporto oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, carta d’identità valida per l’espatrio o altro documento di viaggio equipollente).
Non saranno più ritenute valide le iscrizioni dei minori sul passaporto del genitore.
Il passaporto del genitore attestante l’iscrizione del minore, resta comunque valido fino alla data di scadenza solo ed esclusivamente per il genitore.
Dal 26 giugno 2012 non potranno essere accettati coloro che dovessero presentarsi senza requisiti di cui sopra.
La nostra Società non potrà essere ritenuta responsabile della validità dei documenti di espatrio in caso di negato imbarco al check in.
Per informazioni più dettagliate invitiamo i viaggiatori a contattare la Polizia di Stato della propria città oppure consultare il sito internet:
Polizia di stato oppure
Viaggiare Sicuri
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni o profilassi particolari. Aggiornamento SARS: in Thailandia non si registra al momento nessun caso, e il Paese non è mai stato inserito, dall´Organizzazione Mondiale della Sanità, tra i Paesi a rischio. A titolo cautelativo si consiglia in ogni caso di evitare luoghi di allevamento di uccelli, di toccare volatili (vivi o morti) e si suggerisce di mangiare carne di pollame e uova solo se cotte adeguatamente.
Fra i paesi del Sud-est Asiatico, la Thailandia è quello che conserva più evidenti tracce del passato storico e artistico e offre al turista antiche rovine, templi, città abbandonate. La sua popolarità tra i viaggiatori di tutto il mondo è dovuta ad una combinazione di fattori: la bellezza delle sue spiagge, la natura incontaminata, un territorio estremamente verde, vario e sfaccettato, la ricchezza di testimonianze archeologiche e artistiche, la cultura del sorriso e dell'ospitalità che caratterizza un paese cosí diverso e cosí accogliente e la sua cucina che è oggi diventata molto popolare anche in Europa.