Documenti necessari:Passaporto necessario con validità residua di almeno sei mesi dalla data di arrivo nel Paese. Visto non necessario per turismo per un periodo massimo di 90 giorni di permanenza nel Paese e con possibilità di proroga di ulteriori 3 mesi. È richiesta la compilazione di un apposito formulario di ingresso (Tarjeta de Turismo) rilasciato dalle Rappresentanze diplomatico-consolari venezuelane all’estero e dalle compagnie di trasporto aereo autorizzate dall’Ente Venezuelano del Turismo. I cittadini Italiani devono attenersi scrupolosamente alle norme di legge italiane in merito ai documenti di espatrio. I minori devono sempre essere accompagnati. Si rende noto che per questi ultimi con l’approvazione del Decreto Legge 135 del 2009 sono in vigore le seguenti norme: i minori di 15 anni possono espatriare con il passaporto valido. In alternativa devono essere registrati sul passaporto di un genitore che li accompagna. A 15 anni compiuti i bambini non possono più essere sul passaporto del genitore ma devono avere un documento proprio; al compimento dei 10 anni la fotografia è obbligatoria. Le norme in vigore per i minori possono subire variazioni, pertanto raccomandiamo di rivolgervi alla questura di competenza. I cittadini con passaporto non italiano devono informarsi presso il proprio consolato per verificare le norme d’ingresso nel paese di destinazione. Prima di intraprendere il viaggio è comunque consigliabile informarsi presso gli uffici competenti. Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.A far data dal 26/06/12 si renderà obbligatorio, per l’attraversamento delle frontiere, che tutti i minori Italiani siano muniti di documento di viaggio individuale
(passaporto oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, carta d’identità valida per l’espatrio o altro documento di viaggio equipollente).
Non saranno più ritenute valide le iscrizioni dei minori sul passaporto del genitore.
Il passaporto del genitore attestante l’iscrizione del minore, resta comunque valido fino alla data di scadenza solo ed esclusivamente per il genitore.
Dal 26 giugno 2012 non potranno essere accettati coloro che dovessero presentarsi senza requisiti di cui sopra.
La nostra Società non potrà essere ritenuta responsabile della validità dei documenti di espatrio in caso di negato imbarco al check in.
Per informazioni più dettagliate invitiamo i viaggiatori a contattare la Polizia di Stato della propria città oppure consultare il sito internet:
Polizia di stato oppure
Viaggiare Sicuri
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni Si consiglia di consumare solo acqua minerale o in bottiglia, senza l’aggiunta di ghiaccio e di evitare cibi crudi, anche nelle aree cittadine e di utilizzare adeguati protettori solari adatti all’irradiazione dei tropici.
Quando Colombo raggiunse questa terra, rimase incantato dalla sua natura rigogliosa è la chiamò “Tierra de Gracia”. Pochi anni dopo, Americo Vespucci, giunto nel Lago di Maracaibo dove gli indigeni costruivano i loro villaggi su palafitte coniò il termine “Venezuela” ovvero piccola Venezia. Su un’area relativamente limitata è possibile incontrare una tale varietà di paesaggi e ambienti naturali che poche destinazioni possono vantare. Si passa dalle foreste vergini alla savana, dalle spiagge caraibiche alla più alta cascata del mondo, dalle cime delle Ande ai banchi di sabbia bianchissima che emergono da un mare cristallino, dalle pianure ricche di fauna a fiumi leggendari.