Descrizione della Struttura:
Unico Fabilia Family Resort a Milano Marittima, direttamente sul mare con spiaggia privata e circondato da un grande parco verde, vicinissimo al centro e alle vie dello shopping, i locali della movida e tutti i servizi del centro.
Camere:Unità abitative: 127.
Matrimoniali con 3° e 4° letto a castello sono tutte dotate di Tv Lcd, frigobar, servizi privati con doccia e asciugacapelli, cassetta di sicurezza, telefono, aria condizionata. Si dividono in Family Mare alcune con balcone e vista mare; Family Pineta con vista interna alcune senza balcone. Disponibili anche Family Suite due camere comunicanti con unico ingresso per massimo 6 persone.
Servizi:Ricevimento, bars, servizio Wi-Fi, servizio spiaggia 1 ombrellone e 2 lettini dalla terza fila, parcheggio esterno ed interno non custodito fino ad esaurimento posti. In omaggio 1 gioco per bimbi fino a 6 anni, zainetto, thermos (1 a stanza), bracciale Follow Kids, borsa da mare per le mamme. A disposizione lavanderia 24 ore con asciugatrice.
Pensione completa con acqua, cola, aranciata, gazzosa, birra e vino inclusi ai pasti; sorbetti e gelati artigianali. Presso il bar della struttura dalle 10:00 alle 24:00 sono inclusi soft drink, acqua, caffetteria (vino bianco, rosso, birra, amaro e grappa). Presso il beach bar disponibili distributori di acqua e soft drink. Free Ice granite disponibili alle 18:00 e soft ice tutto il giorno. Per i bambini: spuntino pomeridiano con snack dolci, salati e succhi di frutta al bar dell’Hotel; Spuntino Sogni Dolci biscotteria, tisane, cammomilla e latte caldo dalle 22:30 alle 23:30.
Spiaggia: Di sabbia dorata, attrezzata con ombrelloni e lettini.
Sport e divertimenti:Piscina riscaldata a 28°C, animazione con attività diurne e serali; Mini Club, Junior Club e Young Club ad orari continuati dalle 9:30 alle 23:00, Soft room con ludoteca per bambini dai 6 mesi ai 3 anni, parco della musica con giochi interattivi e strumenti musicali, parco con animali gommosi giganti, area giochi con gonfiabili, struttura playground indoor. Biciclette a disposizione con seggiolini.
Documenti necessari:Per i cittadini appartenenti all´UE è sufficiente essere in possesso di carta d´identità o il passaporto in corso di validità. I minori devono sempre essere accompagnati.
Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni.
Essere in Romagna significa assaporare un territorio ricco di tradizioni, in cui estate e inverno si susseguono in una giostra instancabile. Nell’entroterra, la Romagna racchiude un patrimonio naturalistico, storico, culturale, eno-gastronomico molto importante mentre a pochi passi la costa romagnola, con le sue spiagge attrezzate, i locali notturni, le discoteche, le strade che non dormono mai, costituisce un punto fermo nella mappa dei divertimenti. La Romagna ha due anime: quella campagnola e quella rivierasca, con le loro antiche tradizioni. Tradizione che merita un discorso tutto suo è quella eno-gastronomica, tra le più ricche d’Italia. La cucina è caratterizzata dall’amore per la semplicità unito a un connubio tra il sapore del mare e quello dell’entroterra. Simbolo della Romagna è sicuramente la piadina, insieme alla pasta fatta in casa, come tagliatelle, passatelli e cappelletti. Dopo i primi, famosi i brodetti di pesce e le grigliate di pesce azzurro. Località famosa per i suoi ottimi ristoranti di pesce è senz’altro Cesenatico, dove si può gustare la cucina tradizionale, a due passi dal mare. A Rimini, l’influsso delle colline si mescola a quello del mare, generando un’interessante commistione di sapori: ravioli, cappelletti, strozzapreti sono seguiti da grigliate di carne e di pesce, la famosa rustida e poi fritture e umidi. Produzione famosa dell’entroterra è il formaggio di fossa di Sogliano sul Rubicone. Famosa è anche la tradizione enologica della Romagna. Le colline dell’entroterra costituiscono l’ambiente ideale per alcuni tra i più prestigiosi e antichi vitigni d’Italia: il Sangiovese, il Trebbiano, l’Albana, la Cagnina e il Bombino Bianco, da cui si ricava il Pagadebit; quest’ultimo deve il suo nome al fatto che, essendo un vitigno molto resistente, i contadini riuscivano a produrlo anche nelle annate peggiori, salvandosi così dai debiti. Sulla costa ravennate, dove sono ubicate le famose località di Cervia e Milano Marittima, si produce un’uva dal carattere più deciso, grazie all’ambiente umido, all’aria e al terreno fortemente salmastri. Se ne ricavano 4 vini Doc: Sauvignon e Bianco del Bosco (bianchi), Fontana e Merlot (rossi), noti anche come “vini delle sabbie”.