Descrizione della Struttura:
Situato nel cuore di Rimini Marina Centro, a due passi dal mare ed in posizione centralissima, il nuovo Admiral Art Hotel è frutto dell’ampio progetto di restyling che ha già interessato larga parte della struttura. Una riqualificazione profonda all’insegna dell’arte e del design contemporanei.
Camere:Unità abitative: 79.
Dotate di servizi privati privati, asciugacapelli, cassaforte, aria condizionata, frigobar (consumazioni a pagamento), balcone, telefono e Tv Sat. Si suddividono in Royal per 2/4 persone; Executive 2.0 rinnovate, per 2 persone (possibilità di culla per infant 0/2 anni o letto matrimoniale king-size); le camere singole sono sempre sprovviste di balcone e di vista mare. Possibilità di camere comunicanti.
Servizi:Sala soggiorno, Wi-Fi gratuito nelle camere e nelle aree comuni. A pagamento servizio spiaggia (1 ombrellone e 2 lettini per camera) e animazione, parcheggio, garage video sorvegliato (su richiesta alla conferma).
Spiaggia: Di sabbia.
Sport e divertimenti:Palestra, campi da pallacanestro, beach-volley, ping-pong, parco giochi con gonfiabili, animazione e Mini Club. Convenzione con il parco acquatico “Beach Village” direttamente sul mare e con animazione da villaggio, piscina semiolimpionica, piscina per bambini, scivoli, mini club, area giochi, aquagym e spiaggia attrezzata (tessera “Beach Village” gratuita per tutti i soggiorni da apertura a chiusura del parco).
Documenti necessari:Per i cittadini appartenenti all´UE è sufficiente essere in possesso di carta d´identità o il passaporto in corso di validità. I minori devono sempre essere accompagnati.
Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni.
Essere in Romagna significa assaporare un territorio ricco di tradizioni, in cui estate e inverno si susseguono in una giostra instancabile. Nell’entroterra, la Romagna racchiude un patrimonio naturalistico, storico, culturale, eno-gastronomico molto importante mentre a pochi passi la costa romagnola, con le sue spiagge attrezzate, i locali notturni, le discoteche, le strade che non dormono mai, costituisce un punto fermo nella mappa dei divertimenti. La Romagna ha due anime: quella campagnola e quella rivierasca, con le loro antiche tradizioni. Tradizione che merita un discorso tutto suo è quella eno-gastronomica, tra le più ricche d’Italia. La cucina è caratterizzata dall’amore per la semplicità unito a un connubio tra il sapore del mare e quello dell’entroterra. Simbolo della Romagna è sicuramente la piadina, insieme alla pasta fatta in casa, come tagliatelle, passatelli e cappelletti. Dopo i primi, famosi i brodetti di pesce e le grigliate di pesce azzurro. Località famosa per i suoi ottimi ristoranti di pesce è senz’altro Cesenatico, dove si può gustare la cucina tradizionale, a due passi dal mare. A Rimini, l’influsso delle colline si mescola a quello del mare, generando un’interessante commistione di sapori: ravioli, cappelletti, strozzapreti sono seguiti da grigliate di carne e di pesce, la famosa rustida e poi fritture e umidi. Produzione famosa dell’entroterra è il formaggio di fossa di Sogliano sul Rubicone. Famosa è anche la tradizione enologica della Romagna. Le colline dell’entroterra costituiscono l’ambiente ideale per alcuni tra i più prestigiosi e antichi vitigni d’Italia: il Sangiovese, il Trebbiano, l’Albana, la Cagnina e il Bombino Bianco, da cui si ricava il Pagadebit; quest’ultimo deve il suo nome al fatto che, essendo un vitigno molto resistente, i contadini riuscivano a produrlo anche nelle annate peggiori, salvandosi così dai debiti. Sulla costa ravennate, dove sono ubicate le famose località di Cervia e Milano Marittima, si produce un’uva dal carattere più deciso, grazie all’ambiente umido, all’aria e al terreno fortemente salmastri. Se ne ricavano 4 vini Doc: Sauvignon e Bianco del Bosco (bianchi), Fontana e Merlot (rossi), noti anche come “vini delle sabbie”.