Descrizione della Struttura:
Sulla costa nord-orientale della Sardegna, a circa 60 km dall’aeroporto di Olbia, il complesso alberghiero Marmorata Village gode di una posizione invidiabile. Situato su di un promontorio, domina la bella e lunga spiaggia di sabbia e la scogliera che si estende ai piedi del villaggio stesso. Al largo, è visibile l’arcipelago de la Maddalena, al limite dello stretto che separa la Sardegna dalla Corsica. Una ricchezza ecologica notevole, quella del Parco Nazionale de la Maddalena, formato da una miriade di isole, isolotti e scogli (La Maddalena, Caprera, Spargi).
COME ARRIVARE: in nave: Porto di Olbia a ca. 65 km. - in aereo: Aeroporto di Olbia a 70 km. In auto: Partendo da Porto Torres si può percorre la panoramica nord dell'isola. La strada (100 km. ca.), con vista assai suggestiva sul mare, è transitabile in 80 minuti ca. Da Olbia si deve percorrere la SS 125 in direzione Arzachena-Palau. Arrivati al bivio per Palau è necessario svoltare a sinistra per Santa Teresa e percorre la strada per altri 23 km.
.
Caratteristiche della struttura:- Animazione
- Spiaggia Privata
- Piscina
- Piscina per bambini
- Lettini ed ombrelloni gratuiti in spiaggia
- Mini Club
- Discoteca
- Ristorante/i in hotel
- Servizio Navetta
- Connessione Internet
- Noleggio biciclette
- Tennis
- Calcetto
- Tiro con l'arco
- WindSurf
- Vela
- Canoa
- Assistenza in loco
Camere:Dispone di 597 camere in totale, molte delle quali possono ospitare 4-5 persone (appartamenti bilocali). Le stanze dispongono di servizi privati con doccia, aria condizionata (novità 2019) asciugacapelli, telefono diretto, cassetta di sicurezza e TV schermo piatto.
Caratteristiche delle camere:- Asciugacapelli
- TV satellitare o via cavo
- Cassetta di sicurezza
- Telefono
Servizi:
Il complesso architettonico è composto da due strutture a terrazze, Maddalena e Caprera collegati ininterrottamente dal trenino dalle 7,30 alle 24,00 Servizi: I servizi alberghieri (come bar, ristorante, ricevimento etc.) sono tutti presso il complesso Maddalena. Il villaggio dispone di ampi spazi esterni ed interni pensati per il relax degli ospiti. Sono a vostra disposizione: sala TV, sala lettura, boutique-bazar, discoteca, animazione musicale, teatro esterno, sala riunioni, 3 bar di cui uno in spiaggia, fotografo, parafarmacia, noleggio auto, bici e scooter, Wi-Fi nella grande hall, ufficio escursioni, navetta pubblica per Santa Teresa Gallura.
Ristorazione: Sono ben quattro i ristoranti a disposizione degli ospiti. Il ristorante principale “Gallura”, viene affiancato in alta stagione dai ristoranti “Spargi” e “Le Terrazze”, che dispongono di Show-Cooking ed offrono una splendida vista panoramica sul mare. Nello stesso periodo è in funzione anche “la Griglia di Nettuno”, il ristorante a mare, che dovrà essere preventivamente prenotato presso il ricevimento. Molto vario il programma gastronomico, con ricchi buffet, vino, birra alla spina ed acqua in caraffa a volontà ai pasti. Il programma delle serate prevede ogni sera un tema differente: dalla serata sarda, con specialità della cucina locale, alla serata barbecue, dalla serata marinara che prevede un ricco buffet e grigliate di pesce fino all’elegante serata d’arrivederci. Durante la settimana, spuntini di mezzanotte in discoteca ed in estate frutta fresca di stagione, in spiaggia ed in piscina, durante le ore più calde della giornata.
Zona riservata ai bambini 0-2 anni : Sarà presente una zona nel ristorante dove le mamme possono andare per la preparazione dei cibi e per i pasti degli Infant con prodotti base forniti dall’hotel (es: prosciutto, mozzarelline e formaggio, passato di verdure, pomodoro, insalate o verdure bollite, pastine).
Celiachia: L’hotel non è specializzato nel predisporre appositi cibi privi di glutine; inoltre, per quanto riguarda i cibi serviti al tavolo e/o a buffet non è garantita la totale assenza di contaminazione crociata nella fase di preparazione e/o di somministrazione delle pietanze. Si fa presente però che al ristorante sarà possibile trovare una grande varietà di alimenti fra cui anche pietanze che solitamente non contengono glutine oltre che alcuni prodotti di base dedicati. Per tale motivo ed in base alla gravità della celiachia sofferta, Si invita i clienti a segnalare in fase di prenotazione affinché, all’arrivo in struttura, il direttore unitamente allo chef possano valutare un menù personalizzato. Per ogni precauzione, qualora il cliente desiderasse portare in hotel degli alimenti specifici (unitamente a contenitori e posateria personali) sarà cura dell’hotel predisporne l’utilizzo da parte del personale per la preparazione dei pasti. Non sono previsti Packet Lunch in sostituzione dei pranzi, neanche per il giorno di partenza.
Documenti necessari:Per i cittadini appartenenti all´UE è sufficiente essere in possesso di carta d´identità o il passaporto in corso di validità. I minori devono sempre essere accompagnati.
Non sono previsti rimborsi per quanti si trovino nell’impossibilità di iniziare o proseguire il viaggio perchè in possesso di documenti non validi o scaduti.
Consigli sanitari:Non sono richieste vaccinazioni.
La vacanza in Sardegna è una continua scoperta. Come si dice, "l'isola sembra quasi un continente". Viaggiando attraverso il suo territorio si rimarrà affascinati dall'ambiente, che varia notevolmente da una zona all'altra, specialmente passando dalle coste all'entroterra. Da nord a sud, si incontreranno svariate città e paesi, ognuno con le proprie tradizioni, il proprio artigianato, l'enogastronomia tipica, una propria architettura e musei. In queste diversità e in una forte identità risiede l'anima più pura della Sardegna. Fermarsi alle coste sarebbe riduttivo. Oltre al mare, fiumi e laghi non mancano e ce li si può trovare davanti all'improvviso, come delle bellissime sorprese. Sulle coste come nell'entroterra, archeologia e storia si lasciano ammirare dai più curiosi, indicando che l'uomo ha lasciato anche qui ampie tracce dei suoi passaggi. Infine, grazie a i suoi innumerevoli scenari naturali, è una terra perfetta per tanti sport estremi quali il surf, l'arrampicata, le immersioni, il trekking o le escursioni in mountain bike.
Fabrizio De Andre' disse della Sardegna « La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattromila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso. »